Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, il quartiere dell'Acquacalda chiede più sicurezza stradale

quartiere dell'Acquacalda quartiere dell'Acquacalda

Il quartiere dell'Acquacalda chiede maggiore sicurezza stradale. Via delle province è stata teatro negli ultimi anni di vari incidenti: pedoni sono stati investiti e in alcuni casi purtroppo gli incidenti sono stati mortali. Gli abitanti e quanti lavorano nel quartiere ricordano questi episodi. Ed è quindi questo il tema che viene affrontato per primo quando si domanda loro cosa migliorerebbero nell'area. Vengono chiesti quindi degli accorgimenti per poter raggiungere e ottenere una maggiore sicurezza stradale. "È da tanti anni che poniamo questo problema - dice Manuela Galardi, dell'attività Lava e rilava. - Troppe persone sono state investite. Purtroppo qui le auto sfrecciano ad alta velocità, ed è capitato che a rimetterci siano stati dei pedoni. La zona è molto trafficata, in alcuni tratti di notte è anche un po' buia. Più volte sono state avanzate rimostranze e lamentele, e allora qui davanti è stato posizionato un dosso artificiale. Che tuttavia a mio avviso e anche secondo molti altri abitanti e commercianti non risolve il problema, in quanto spesso gli automobilisti non frenano e semplicemente ?saltano' sul dosso. Nell'area, a qualche centinaio di metri di distanza, sono state realizzate delle rotatorie. Qui io credo che la soluzione migliore sarebbe quella di posizionare un semaforo, non so per quale motivo l'ipotesi non sia mai stata presa in considerazione".
Manuela Galardi sottolinea però anche le qualità e i pregi del quartiere dell'Acquacalda: "Io ho qui l'attività dal 2002 e la zona mi piace - dice. - Si tratta di un'area tranquilla della città, ed è buono avere qui un negozio. Dall'Acquacalda passano tante persone, ci si arriva bene, non è distante dal centro. Tanti senesi abitano qui oppure passano da qui. Ci sono molti servizi: il supermercato, il bar-tabacchi, l'edicola. L'ospedale è a due passi e tanti mezzi pubblici portano in centro". Il tema del traffico e della sicurezza stradale è quello più gettonato da residenti e commercianti.
"La mattina il traffico si congestiona - sottolinea Laura Murana del Bar Acquacalda, - si creano lunghe file di auto e si vedono pure dei ?parcheggi selvaggi'. Ultimamente si vedono passare anche più pattuglie della Polizia municipale e alcune volte ho visto multare degli automobilisti proprio perché avevano parcheggiato la loro auto in zone non consentite. Un po' dispiace, in certi casi erano degli anziani che avevano lasciato la macchina vicina al marciapiede per andare a fare la spesa". "Lavoro qui da otto anni e il quartiere mi piace - dice ancora Laura Murana. - Nel bar abbiamo tanti clienti della zona che sono affezionati all'attività. L'area è tranquilla, ci sono autobus che passano ogni poco che consentono di raggiungere il centro della città".
Sergio Martelli, che abita all'Acquacalda, torna a puntare il dito su via delle province: "Vivo da cinquanta anni nel quartiere - afferma - e il grosso difetto qui è questa strada. È pericolosa, hanno cercato di trovare una soluzione posizionando dei dossi artificiali ma il problema non è stato risolto. Per il resto qui si sta bene e si vive bene, ci sono i servizi, c'è un supermercato e tra poco ne nascerà anche un altro distante appena qualche centinaio di metri".
"Il limite di 30 chilometri orari non lo rispetta nessuno - aggiunge Franco Barbetti, dell'edicola Il ficcanaso. - Molti residenti si lamentano dell'eccessivo traffico. Noi che qui abbiamo delle attività, tuttavia, beneficiamo di tutto il giro di persone che ci sono all'Acquacalda. Abbiamo l'edicola nel quartiere dal 2000, conosciamo bene da tempo questa zona di Siena. Servirebbe anche un pizzico di pulizia in più, la spazzatrice passa una sola volta alla settimana, il mercoledì mattina".

Gennaro Groppa è nato a Siena il 9 gennaio 1982. Laureato nel 2006 all'Università degli studi di Siena, nel corso di Scienze della comunicazione della facoltà di Lettere. Nella formazione universit...