Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, il ministro tedesco Lauterbach e il caldo: "Chiesa di San Francesco come cella frigorifera"

san francesco siena Il tweet del ministro tedesco

"Basilica di San Francesco a Siena. Bella costruzione medievale, ma anche cella frigorifera. Le chiese dovrebbero essere aperte durante le ondate di caldo come stanze fredde durante il giorno e offrire protezione". E' il tweet del ministro tedesco alla sanità, Karl Lauterbach, postato il 17 luglio. Parole che hanno amplificato una polemica dei giorni precedenti, alla quale non si è sottratta Daniela Santanchè, ministro al Turismo, che in una intervista su Repubblica ha dichiarato: "Ringrazio il ministro della Salute tedesco - ha detto - per aver scelto come meta l'Italia, che d'altronde è da sempre la destinazione preferita dai suoi connazionali per le vacanze e, naturalmente, lo aspettiamo per accoglierlo nuovamente in futuro. Siamo consapevoli del cambiamento climatico in atto e che, ricordo, non riguarda soltanto l'Europa meridionale, ma tutto il pianeta, tanto che il piano strategico del turismo pone la sostenibilità come uno degli asset centrali e imprescindibile strumento per lo sviluppo e la crescita del settore. Una strategia che ci consentirà di rendere l'offerta turistica italiana accogliente e sostenibile 365 giorni l'anno. Siamo comunque certi che i tedeschi continueranno ad apprezzare sempre di più le vacanze italiane". Non è soltanto una battuta sul fresco della basilica senese. Il ministro tedesco è finito al centro di una bruciante polemica quando con un tweet del 13 luglio ha cinguettato: "Arrivato oggi a Bologna, in Italia, ora si parte per la Toscana. L'ondata di caldo qui è spettacolare. Se le cose continuano così, queste destinazioni di vacanza non avranno futuro a lungo termine. Il cambiamento climatico sta distruggendo l'Europa meridionale. Un'era volge al termine". Parole che ovviamente hanno scatenato una durissima reazione e innescato le polemiche seguenti, compresa quella su Siena.