Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Anche a Siena aumentano i casi di Covid: sull'argomento gli scienziati si dividono

vaccini covid

Nella settimana che va dal 31 agosto al 6 settembre in Italia sono stati registrati 21.316 casi di Covid (+43,4% rispetto alla settimana precedente). Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 1.294 nuove infezioni: 405 confermate con tampone molecolare e 889 con test rapido. Più di duecento casi in più rispetto alla settimana precedente. A Siena si registrano 114 casi in più con sei decessi, il numero maggiore in Toscana. Questo lascia tranquilli? La parola alla scienza. L'infettivologo Matteo Bassetti, direttore della clinica malattia infettive dell'ospedale San Martino di Genova e tra i più ascoltati insieme a Viola, Montomoli, Pregliasco, Ricciardi, all'Agi ha detto che il Covid viene utilizzato come "clava politica per colpire la maggioranza di governo" e creare un "allarmismo montato ad arte proprio nei giorni che precedono l'inizio delle scuole e il rientro al lavoro degli italiani". Insomma sono "attacchi studiati a tavolino, basta vedere da che parte arrivano. Ricciardi (consigliere dell'ex ministro della Salute Roberto Speranza ndr) è esposto politicamente con Azione di Calenda, quindi fa parte dell'opposizione al governo. Quello che sta accadendo oggi in Italia è già successo circa tre mesi fa negli Stati Uniti: una circolazione di virus maggiore per il molto turismo, è abbastanza normale. Gli over 80 dovranno vaccinarsi come anche i fragili per patologia. In seconda battuta gli over 65. Non credo poi si debba insistere sugli altri".
Ricciardi non è d'accordo. Ritiene "insufficienti e basate su criteri politici più che scientifici" le misure prese dal governo. Al quotidiano La Stampa dice che "serve una grande campagna vaccinale a partire da over 60 e persone fragili per arrivare fino ai bambini" e per scongiurare il rischio di una nuova diffusione del virus nelle scuole, l'esperto cita l'esempio dei Paesi del Nord Europa dove "hanno diminuito i contagi monitorando l'aria nelle classi e ventilandole secondo necessità". E l'associazione dei presidi vorrebbe distribuire mascherine a docenti e ragazzi fragili. Insomma, come ricorda il Nobel Giorgio Parisi "la scienza è un enorme puzzle e ogni pezzo che viene messo al posto giusto apre la possibilità di collocarne altri".