Traffico in tilt la mattina di sabato 12 agosto lungo la Siena-Grosseto. Un incidente - senza feriti - che ha visto coinvolte due auto all'altezza dell'area di servizio Il Doccio, ha provocato una fila che ha raggiunto una lunghezza di diversi chilometri. La superstrada non è stata mai chiusa al traffico ma, per effettuare i rilievi e poi spostare i mezzi coinvolti, è stato istituito un senso unico alternato con le inevitabili ripercussioni sulla viabilità in un sabato mattina considerato da bollino nero per quanto riguarda il numero dei mezzi lungo le strade delle vacanze. I problemi maggiori si sono registrati in direzione di Grosseto, con la lunga coda che ha iniziato a formarsi fin dallo svincolo per San Rocco a Pilli.
Secondo una prima ricostruzione - sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale di Siena - l'incidente è avvenuto intorno alle 8.15. Due le auto coinvolte. Nessuna persona è rimasta ferita, ma uno dei mezzi è stato seriamente danneggiato nell'impatto. Non sono mancate le ripercussioni sulla circolazione, quanto mai intensa in quel tratto nel sabato che precede Ferragosto con i mezzi che, in direzione Grosseto, sono stati fatti procedere in senso unico alternato fino a superare il luogo dell'incidente, avvenuto nel tratto a due corsie che attraversa il territorio del comune di Murlo. Intorno alle 11 la circolazione è tornata regolare in una giornata comunque ad alta densità di traffico.
Secondo una prima ricostruzione - sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia stradale di Siena - l'incidente è avvenuto intorno alle 8.15. Due le auto coinvolte. Nessuna persona è rimasta ferita, ma uno dei mezzi è stato seriamente danneggiato nell'impatto. Non sono mancate le ripercussioni sulla circolazione, quanto mai intensa in quel tratto nel sabato che precede Ferragosto con i mezzi che, in direzione Grosseto, sono stati fatti procedere in senso unico alternato fino a superare il luogo dell'incidente, avvenuto nel tratto a due corsie che attraversa il territorio del comune di Murlo. Intorno alle 11 la circolazione è tornata regolare in una giornata comunque ad alta densità di traffico.