Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Rifiuti a Siena, pugno duro del Comune contro il degrado

Consiglio comunale Sienna

L'amministrazione comunale di Siena abbassa la soglia di tolleranza sui rifiuti. Della nuova strategia, mirata a migliorare il decoro urbano e a ridurre le critiche emerse nei mesi estivi, si fa portavoce l'assessore Barbara Magi, che in un'interrogazione presentata dai consiglieri di Fratelli d'Italia, ha annunciato le volontà di Palazzo Pubblico: "Più controlli da parte del Comune nei confronti del gestore e migliorare i comportamenti dei cittadini".
L'intervento di Magi in Consiglio comunale, come ha evidenziato lei stessa, punta a coprire entrambe le facciate della questione. Da una parte la qualità offerta dal gestore, Sei Toscana; dall'altra, le abitudini, spesso non appropriate, della cittadinanza. "Quando siamo arrivati ci siamo trovati di fronte ad una situazione abbastanza complicata. Complicata per due ordini di motivi: i comportamenti spesso scorretti dei cittadini e i disservizi di Sei Toscana. Su questo è e sarà necessario continuare ad intervenire, stimolando i cittadini a migliorare i propri comportamenti e dialogando costantemente con la società per cercare di efficientare il più possibile il servizio", ha evidenziato l'assessore, che poi è entrato nel dettaglio del problema, offrendo anche possibili soluzioni: "Sono certa che sia possibile migliorare nel servizio, rivedendo quando possibile l'orario di raccolta e cercando di tenere di conto alcune strade che maggiormente, a causa di rifiuti ingombranti, rendono difficile l'attraversamento del centro storico. Dobbiamo ripensare insieme al gestore ad una mappatura della città per avere un quadro più nitido dei punti più critici sui quali è necessario intervenire".
Nel corso della sua replica a FdI (per altro lo stesso partito dell'assessore), Magi ha fatto poi menzione alla complessità della situazione, in quanto se con Sei Toscana è possibile lavorare per individuare migliorie, "riterrei opportuno iniziare da subito con il gestore l'iter che porterà alla sostituzione di cassonetti in ambiente extraurbano, visto che non sarà una procedura così veloce", sull'inciviltà dei cittadini è più complicato dare risposte efficaci. In questo caso Magi ha fatto riferimento al monitoraggio della Polizia municipale: "Un più attento controllo del territorio e un cambio di passo rispetto ad alcune regole che ci sono già da tempo ma che non vengono rispettate è necessario".
A questo proposito poi ha aggiunto: "Ultimamente sono stati attivati anche turni di controllo in orario notturno nel centro storico per verificare i conferimenti dei sacchi del porta a porta fuori orario o nei giorni sbagliati, rilevando, nel 2023 ad oggi, 248 conferimenti scorretti. Gli ispettori ambientali svolgono inoltre attività informativa alle utenze sulle corrette modalità di conferimento dei rifiuti". L'assessore ha anche elencato il numero delle sanzioni accertate e l'ammontare delle stesse dal 2018 in poi: 164 e 19.647 euro (2018); 396 e 47.862 euro (2019); 410 e 50.405 euro (2020); 546 e 64.458 euro (2021); 499 e 51.960 euro (2022); 202 e 20.150 euro (al 31 maggio 2023).
Così come per le inadempienze dei cittadini, Magi ha citato la volontà del Comune di controllare l'operato di Sei Toscana. "Questa amministrazione intende intensificare l'attività di controllo e per tale motivo ha ritenuto opportuno affidarla ad una ditta esterna (per il momento per i mesi da settembre a dicembre 2023, ndr) ? ha spiegato l'assessore -. Il servizio sarà articolato su tre turni settimanali di tre ore ciascuno svolti da un ispettore ambientale opportunamente formato che dovrà valutare il corretto svolgimento dei servizi affidati al gestore". Al termine della replica, il capogruppo Bernardo Maggiorelli si è dichiarato "pienamente soddisfatto".