Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, classi dell'istituto Monna Agnese nell'ex caserma dei vigili del fuoco

La vecchia caserma dei vigili del fuoco a Siena La vecchia caserma dei vigili del fuoco a Siena

Un altro passo in avanti per il riutilizzo dell'ex caserma dei vigili del fuoco a Siena. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la variante semplificata al Piano operativo per l'edificio, a cavallo tra viale Cavour e viale Mameli, destinato ad accogliere alcune sezioni dell'indirizzo di biotecnologia dell'istituto Monna Agnese (un centinaio gli studenti che dovrebbero essere ospitati), con specifici laboratori e aule didattiche.
L'attivazione di una specifica variante è stata richiesta nel marzo del 2023 dalla Provincia di Siena ed è finalizzata al cambio d'uso del complesso edilizio. Inizialmente il Piano prevedeva per l'ex caserma un recupero a fini residenziali, ma l'Amministrazione provinciale ha richiesto una variazione della destinazione a favore di servizi scolastici di livello superiore. "Il vecchio regolamento urbanistico del 2011 prevedeva per l'ex caserma una destinazione commerciale per il piano terra e residenziale per i piani superiori ? ha sottolineato il vicesindaco Michele Capitani -. Il piano operativo del 2021 aveva invece tolto la destinazione commerciale lasciando quella residenziale per circa 30 appartamenti. A seguito della richiesta di variante e del protocollo sanitario integrato siglato con Ausl e Provincia l'amministrazione comunale ha accolto la nuova destinazione d'uso".
La riorganizzazione dell'area era inclusa nell'accordo sottoscritto il 21 agosto 2023 tra Regione, Provincia, Comune e Asl riguardante lo sviluppo di progetti di assistenza sanitaria integrata e riqualificazione di edifici scolastici nel Senese. "Un polo scolastico che potrà avvalersi della sinergia tra i soggetti sottoscrittori del protocollo ? aveva evidenziato al tempo il presidente David Bussagli -, in grado di integrare la parte teorica con l'apprendimento in situazione, realizzando un percorso scolastico aperto a contaminazioni e integrazioni con le più recenti ricerche e innovazioni tecnologiche. Una grande opportunità per i nostri giovani in vista della nascita del biotecnopolo e del distretto delle scienze della vita".
Sempre nella stessa seduta, dall'assemblea cittadina è arrivato il via libera alla variante definitiva al Piano operativo per l'ampliamento del policlinico Le Scotte. "A seguito dell'approvazione delle controdeduzioni da parte del Consiglio dello scorso 28 settembre ? ha precisato ancora Capitani ? il 9 ottobre scorso si è svolta la Conferenza paesaggistica convocata dalla Regione. Al termine è stato espresso parere positivo e consigliato di aggiungere la possibilità, in via temporanea e solo per la durata del cantiere, di poter realizzare parcheggi provvisori nelle aree destinate a verde complementare al complesso ospedaliero, presenti all'interno del perimetro della zona di intervento, anche con la realizzazione di opportune schermature e opere di mitigazione paesaggistica".
Le opere programmate sono state oggetto di uno specifico protocollo di intesa, approvato dalla giunta comunale, riguardante la "Realizzazione degli interventi di riqualificazione strutturale e tecnologica del piano di riordino e sviluppo 2030 dell'Aou Senese". In sintesi, la variante connessa all'ampliamento del policlinico ha come obiettivo il concentramento dell'attività ambulatoriale in un'unica area facilmente raggiungibile dall'esterno, con l'obiettivo anche di migliorare sensibilmente l'accessibilità di tali servizi da parte degli utenti.
"La variante ? ha aggiunto quindi Capitani ? prevede, come noto, la realizzazione di parcheggi in aggiunta agli attuali (almeno quattrocento posti ad uso esclusivo dei dipendenti), in modo da sopperire, in una certa misura, alla cronica carenza di posti auto della struttura ospedaliera e ridurre la sosta non regolata, spesso effettuata in zone non appropriate".