Sigerico S.p.A. ha ratificato durante il consiglio di amministrazione, che si è svolto il 9 novembre 2023, l'accordo con l'Azienda ospedaliero-universitaria senese siglato nei giorni scorsi. Dal 1° dicembre saranno disponibili 200 posti auto per i dipendenti dell'Aous presso il parcheggio "Eliporto": i lavoratori che non troveranno posto all'interno dell'area ospedaliera potranno, quindi, utilizzare senza sostenere alcun costo il posteggio fino all'esaurimento dei 200 posti. Sigerico S.p.A. ha predisposto anche alcune soluzioni tecniche accogliendo le richieste dell'Azienda ospedaliera e andando incontro alle esigenze del Comune di Siena. Nello specifico è stato uniformato l'utilizzo dei badge di ogni dipendente con la tecnologia NFC (ricetrasmissione che fornisce connettività senza fili a corto raggio, alla base dei servizi contactless). Questo permetterà di non avere due tessere e accedere con un'unica card sia nel parcheggio interno dell'Azienda sia all'Eliporto velocizzando di fatto ingressi e uscite. Inoltre, per verificare in tempo reale la disponibilità degli spazi liberi nel posteggio riservato ai dipendenti dell'Aous, verrà aggiunta un'icona analitica nell'App SìPark. Questa soluzione, intuitiva e semplice, faciliterà gli utenti autorizzati al parcheggio nell'Eliporto evitando inutili file. La convenzione approvata dal Cda di Sigerico SpA avrà una prima revisione il prossimo giugno 2024. In base all'andamento della realizzazione dei nuovi parcheggi nell'area recentemente divenuta di proprietà dell'Aou Senese, i posti auto messi a disposizione verranno ricalibrati in diminuzione con cadenza trimestrale.
Questa mattina (10 novembre 2023), invece, il Consiglio Comunale di Siena ha approvato la delibera relativa alla variante definitiva al Piano operativo per l'ampliamento del policlinico Santa Maria alle Scotte. L'adozione del documento, illustrato dall'assessore all'urbanistica Michele Capitani, ha ricevuto l'unanimità dei trenta consiglieri comunali presenti in aula.
"La variante ? ha illustrato il vice sindaco Michele Capitani ? prevede, come noto, la realizzazione di parcheggi in aggiunta agli attuali (almeno quattrocento posti ad uso esclusivo dei dipendenti), in modo da sopperire, in una certa misura, alla cronica carenza di posti auto della struttura ospedaliera e ridurre la sosta non regolata, spesso effettuata in zone non appropriate. L'area dove andranno ad insistere gli interventi è il terreno in pendio sul versante a nord del Fosso dell'Acquaviva, in corrispondenza della valle che divide il complesso ospedaliero dal quartiere di Scacciapensieri-Malizia. Proprio in questa zona, poiché l'area del cantiere occuperà spazio (e segnatamente spazio destinato al cantiere) per la costruzione della palazzina ambulatoriale, durante i lavori saranno disponibili parcheggi provvisori che potranno dare un primo sollievo alla carenza di posti auto. L'intervento per la realizzazione dei quattrocento nuovi spazi per la sosta, come da progetto, avrà un orizzonte temporale più lungo".
Il Consiglio Comunale di Siena, durante la seduta di oggi, venerdì 10 novembre, ha approvato la delibera relativa alla variante definitiva al Piano operativo per l'ampliamento del policlinico Santa Maria alle Scotte. L'adozione del documento, illustrato dall'assessore all'urbanistica Michele Capitani, ha ricevuto l'unanimità dei trenta consiglieri comunali presenti in aula.
"A seguito dell'approvazione delle controdeduzioni da parte del Consiglio dello scorso 28 settembre ? ha spiegato il vicesindaco e assessore all'urbanistica del Comune di Siena Michele Capitani ? il 9 ottobre scorso si è svolta la Conferenza paesaggistica convocata dalla Regione, con la partecipazione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. La Conferenza ha espresso parere positivo e, vista la complessità e le tempistiche per la realizzazione dell'opera ed al fine di evitare un ulteriore aggravio delle criticità rilevate, ha consigliato di aggiungere la possibilità, in via temporanea e solo per la durata del cantiere, di poter realizzare parcheggi provvisori nelle aree destinate a verde complementare al complesso ospedaliero, presenti all'interno del perimetro della zona di intervento, anche con la realizzazione di opportune schermature e opere di mitigazione paesaggistica".
"La variante ? ha illustrato Capitani ? prevede, come noto, la realizzazione di parcheggi in aggiunta agli attuali (almeno quattrocento posti ad uso esclusivo dei dipendenti), in modo da sopperire, in una certa misura, alla cronica carenza di posti auto della struttura ospedaliera e ridurre la sosta non regolata, spesso effettuata in zone non appropriate. L'area dove andranno ad insistere gli interventi è il terreno in pendio sul versante a nord del Fosso dell'Acquaviva, in corrispondenza della valle che divide il complesso ospedaliero dal quartiere di Scacciapensieri-Malizia. Proprio in questa zona, poiché l'area del cantiere occuperà spazio (e segnatamente spazio destinato al cantiere) per la costruzione della palazzina ambulatoriale, durante i lavori saranno disponibili parcheggi provvisori che potranno dare un primo sollievo alla carenza di posti auto. L'intervento per la realizzazione dei quattrocento nuovi spazi per la sosta, come da progetto, avrà un orizzonte temporale più lungo".