Il Comune di Siena fissa i prezzi per la concessione in uso temporaneo di sale e altri spazi di proprietà comunale. La Giunta, recependo la delibera del novembre 2022 del consiglio comunale in cui venne approvato il nuovo regolamento, ha individuato come spazi idonei da concedere a chi ne faccia richiesta la sala Paolo Maccherini di Palazzo Berlinghieri; la sala dei Conti di Palazzo Ottieri della Ciaia; la sala di Palazzo Patrizi; la Loggia dei Nove di Palazzo Pubblico; il Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico e la Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico.
Dall'entrata in vigore della nuova delibera, chi è intenzionato a richiedere una sala potrà usufruire di un tariffario di 4 ore o per l'intera giornata. La più economica è la Sala dei Conti di Palazzo Ottieri della Ciaia che nei giorni feriali costerà 250 euro (280 nei festivi) per 4 ore e 300 euro (400 nei festivi) per l'intera giornata. Segue la Sala Paolo Maccherini di Palazzo Berlinghieri dove per 4 ore ci vogliono 280 euro (320 nei festivi) e 400 euro (500 per i festivi) per tutto il giorno. Il listino prezzi aumenta ancora per la sala di Palazzo Patrizi con 320 euro per metà giornata (380 euro) e 500 euro (600 nei festivi) per la giornata intera. Costi importanti per i tre gioielli del Comune: affittare la Sala delle Lupe (in foto) costerà 500 euro (600 nei festivi) per 4 ore e 900 euro (1200 euro nei festivi) per occuparla tutto il giorno mentre nel Cortile del Podestà serviranno 500 euro (700 euro nei festivi) per mezza giornata e 1000 euro (1500 nei festivi) per il giornaliero. Infine nella Loggia dei Nove il nuovo tariffario prevede 900 euro (1100 euro nei festivi) per 4 ore e 1800 euro (oppure 2200 euro nei festivi) per l'intera giornata.