Una nostra lettrice segnala la presenza eccessiva di topi oramai in tutte le zone della città. Dal centro alla periferia infatti il problema si ripresenta in continuazione, tra l'altro a tutte le ore del giorno come mostra la foto del piccolo ratto che si affaccia tranquillamente da una delle fessurazioni sul muretto. Ma ecco la lettera della lettrice, che prende lo spunto da un video apparso su Facebook. "Faccio seguito ad un video di Gianni Porcellotti apparso sui social per la presenza sempre più costante di topi. Nel caso specifico riguarda la zona della stazione, in piazzale Rosselli, dove i piccoli ratti sbucano fuori dagli anfratti che portano all'ingresso di Porta Siena. Ma come avevo già segnalato otto anni fa all'allora amministrazione comunale guidata da Bruno Valentini e nel 2020 a quella di Luigi De Mossi, il problema è diventato una piaga in tutte le zone della città, specialmente il centro storico. I topi, anche di grandi dimensioni, sono aumentati. Nel 2015 la parte di San Pietro, di Sant'Agata dove è la mensa e nei pressi dell'Istituto Monna Agnese erano già invase. Poi siamo passati addirittura al Corso, via dei Termini, via della Sapienza. Adesso la stazione in un luogo tra l'altro molto frequentato. Gli animali, inoltre tre, non sembrano più avere timori ed escono a tutte le ore, anche in pieno giorno come accaduto proprio pochi giorni fa davanti alla Pinacoteca, altro luogo dove ci sono piccoli nascondigli da dove escono. Certamente non c'è un'invasione, ma la questione è ormai diventata una costante da quasi dieci anni e sicuramente ha bisogno di essere affrontata". Proprio alcuni giorni fa il Consiglio comunale si è occupato di un altro problema annoso, i piccioni, con l'obiettivo di arrivare ad una soluzione per la pulizia e la salvaguardia della salute della città. Di pari passo con i volatili può essere preso in esame, in modo definitivo, anche il tema dei topi attraverso le indicazioni igienico-sanitarie di Asl o ditte specializzate al fine di una efficace derattizzazione di tutto il centro storico e gli accessi alla città.
