Costa, all'incirca, 4,4 milioni di euro ed arriverà sulle strade nel 2025, ma non affrettatevi a prenotarla, tanto se ne faranno solo 10 e sono sicuramente già tutte vendute. Parliamo della Hyper barchetta B95, presentata alla "Monterey Car Week", realizzata da Pininfarina, sulla base del concept Pura. A vederla così, infatti, sembra proprio un prototipo, ma in azienda ci tengono a sottolineare, che si tratta di un modello "Finito", che verrà prodotto realmente, in occasione del novantacinquesimo compleanno della casa: "B" sta per barchetta ed il "95" è l'anno. L'auto è una scoperta pura, senza tettuccio, estremamente personalizzabile, anche i caschi sono personalizzabili, perché a bordo, il casco è meglio metterselo. La batteria da 120 kWh, infatti, è in grado di tirare furi la bellezza di 1.900 Cv, erogati da quattro motori, uno per ruota, stesso schema tecnico della "Battista", anche questa presentata in un'edizione limitata "Nino farina". Le prestazioni non hanno bisogno di commenti: 0-100 sotto i 2 secondi e 300 km/h di velocità massima. Il pacco batteria, a forma di "T", è alloggiato in un box in fibra di carbonio ed è raffreddato a liquido. La capacità di ricarica arriva fino 270 kWh e, pur non avendo notizie sull'autonomia, ma per un'auto del genere è un dato superfluo, si sa che per una ricarica dal 20 all'80%, bastano 20 minuti. "La B95 - ha detto Paolo Dellachà , chief executive officer di automobili Pininfarina - garantisce la potenza della Battista e definisce una nuova dimensione dell'esperienza di guida ridefinendo il vero piacere di guidare. Si tratta della prima di una nuova tipologia, un oggetto di desiderio che introduce il brivido delle eccezionali prestazioni elettrificate in uno straordinario formato open-top."
Auto, ancora muscoli elettrici da Monterey
Pininfarina B95, la barchetta da 1.900 Cv



