La Porsche ha voluto rendere omaggio alla sua inossidabile 911, con un modello iconico e davvero super prestazionale, che racchiude in sé tutte le caratteristiche delle serie GT, ma declinate per un utilizzo più stradale, che pistaiolo, anche se questo modello, sicuramente, in un circuito ci sguazza alla grande. Iniziamo dal nome: 911 S/T, che si rifà ad una versione particolarmente prestazionale, super leggera, della prima generazione, realizzata a partire dal 1969 e la leggerezza resta il punto di forza di questo modello, che pesa solo 1.380 Kg. Tutto è stato alleggerito, oltre alla scocca, anche le masse rotanti, su motore, ruote e freni. Cofano anteriore, tetto, parafanghi anteriori e le portiere sono realizzati in plastica ultraleggera rinforzata con fibra di carbonio (CFRP). Stesso materiale utilizzato per la sezione di sicurezza della scocca e per la roll bar dell'asse posteriore. I cerchi sono in magnesio con serraggio mono-dado: da 20 pollici gli anteriori, con pneumatici 255/35 ZR e da 21 i posteriori, con pneumatici 315/30 ZR. L'impianto frenante è in carboceramica PCCB (per il modello celebrativo), la batteria di avviamento è agli ioni di litio, realizzata con cristalli ultraleggeri. Via l'asse posteriore sterzante (pesava troppo), nuovo il gruppo frizione, abbinato ad un volano mono-massa.
Arriviamo al motore: il boxer 4.0 litri aspirato, da 386 kW (525 CV), utilizzato sulla 911 GT3 RS, abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, pesate, ancora più corti che sulla RS. Le prestazioni non si fanno parlare dietro: 0-100 km/h in soli 3,7 secondi, per una velocità massima di 300 km/h, il tutto coronato dal suggestivo sound, dell'impianto di scarico sportivo. In quanto ad assetto, questa 911 è l'unica dell'attuale generazione ad abbinare uno schema a doppio braccio oscillante all'asse anteriore, ad un multilink posteriore, come anticipato, senza asse sterzante. Il modello celebrativo è dotato di serie di un flap di Gurney sullo spoiler posteriore estensibile (si tratta di quel piccolo risvoltino, che però fa tanto in tema di deportanza). Di serie ci sono sedili avvolgenti in CFRP, ma volendo si può opzionare un sedile Sport Plus, regolabile a quattro vie. I prezzi partono da 314.839,00 euro, IVA inclusa, ma sono disponibili diversi pacchetti: Heritage Design, che costa 17.946,00 euro ed il Cronografo 1, a 12.252,00 euro.