Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Auto, nuova Santa Fe: attenzione al lato "B"

Arriverà in Europa nel 2024, con una ibrida ed una plug-in da 180 e 160 Cv

nuova santa fe

Svelata la quinta generazione di Santa Fe, che ha compiuto 23 anni. Un modello iconico per la Hyundai ed il video della presentazione è stato girato proprio nella regione messicana, che porta il nome del mezzo. Una curiosità: una particolare attenzione è stata rivolta alla parte posteriore, una sorta di lato "B" automobilistico, che sfoggia un enorme portellone, grosso quanto tutta la sezione dell'auto, concepito per agevolare la vita all'aria aperta, proprio come una "Terrazza". C'è anche una sorta di maniglia a scomparsa sul montante "C", per facilitare l'accesso al tetto. Un'auto, dunque, che non rinuncia alla sua vocazione out-door. Come sempre più spesso accade, i dati forniti sono abbastanza frammentari. Non abbiamo notizie, ad esempio, di eventuali strategie meccaniche o elettroniche, atte a facilitare l'off-road. L'auto arriva a: 4.830 mm di lunghezza, 1.900 di larghezza e fino a 1.780 mm di altezza, nel caso dell'allestimento Calligraphy, che monta un portapacchi maggiorato ed ha un generosissimo passo di 2.815 mm, che ha consentito di aumentare lo spazio vivibile interno, per tutte e tre le file di sedili. Le linee risultano tese, con sbalzi decisamente contenuti, il che, unitamente a grossi cerchi da 21 pollici, dovrebbe generare buoni angoli di attacco ed uscita. Come dicevamo, aumenta lo spazio interno e compare anche un nuovo vano portaoggetti, il "Bilateral Multi-Console", che può essere aperto sia dai passeggeri anteriori che da quelli posteriori.
I sedili sono dotati di funzione relaxation e poggiagambe per la prima fila. Lo specchietto retrovisore, in caso di bagaglio pieno, offre comunque piena visuale, passando alla funzione digitale, con telecamera. La parte superiore del vano portaoggetti, zona passeggero, è anche dotata di un vassoio a raggi UV-C, per sterilizzare oggetti vari. Tutti gli aggiornamenti, ovviamente, sono OTA (over-the-air) ed in dotazione c'è la "Digital Key 2", che oltre all'accesso a distanza, permette vari controlli in remoto. Il sistema di allarme "ROA" segnala la presenza di occupanti posteriori, dopo lo spegnimento. Vediamo qualche altro numero: spazio per le gambe nella seconda fila di sedili aumentato di circa 20 mm, per le ibride; spazio per le gambe nella terza fila di sedili aumentato di 15 mm; altezza della terza fila aumentata di 69 mm, con sedili reclinabili di 10 gradi, bagagliaio che va dai 725 ai 1.275 litri (aumentato di 91/154 litri, secondo versioni). Internamente, troviamo una consolle con dei grossi schermi digitali, entrambi da 12,3 pollici, più uno schermetto da 6,6, addetto alla regolazione del climatizzatore. Per l'Europa, sono previste due sole motorizzazioni basate sull'accoppiamento con un 1.6 cmc benzina: una full-hybrid da 180 Cv ed una plug-in da 160 Cv (cosa davvero strana, risulterebbe meno potente la PHEV). Completa la dotazione per sistemi di sicurezza, vediamone qualcuno: Forward Collision-Avoidance Assist 2.0, con frenata di emergenza attiva; Lane Following Assist 2, che tramite una telecamera montata sul parabrezza, rileva la deriva del veicolo e fornisce input allo sterzo per le correzioni; Driver Attention Warning (DAW), che analizza l'attenzione del conducente; High Beam Assist, che regola automaticamente la portata dei fari (passando da abbaglianti ad anabbaglianti e viceversa). La nuova Santa Fe sarà commercializzata in Corea entro l'anno, come anticipato, per Europa e America, bisognerà attendere il 2024. L'anteprima nordamericana è prevista per il Salone dell'Auto di Los Angeles del 2023.

nuova santa fe
nuova santa fe