Il Biotecnopolo come una "clava politica" utilizzata dalla sinistra per colpire chi governa a livello nazionale e nel territorio senese: "E invece noi le cose le facciamo e manteniamo gli impegni presi". Il deputato Francesco Michelotti ha toccato tutti i maggiori temi dell'attualità politica cittadina nel corso del suo intervento e della sua relazione al congresso provinciale di Fratelli d'Italia, che si è svolto sabato all'Hotel Garden, nel ricordo di Agostino Milani, recentemente scomparso e al quale più volte nel corso della giornata gli iscritti a Fdi hanno tributato applausi. Al congresso ha portato i suoi saluti anche il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio.
Michelotti sabato pomeriggio è stato rieletto ed è stato confermato alla guida del partito nel territorio senese: "Dal partito io ho ricevuto tanto - ha affermato il deputato - e mi sento di dover ancora dare qualcosa in cambio. Voglio contribuire a scrivere altre pagine importanti per Fratelli d'Italia". Lo slogan del congresso, d'altronde, spiega bene l'animo degli esponenti di Fratelli d'Italia: "Tracciamo insieme la rotta per una stagione di vittorie della destra". Michelotti riprende questo slogan quando nella sua relazione parla del Biotecnopolo: "Noi tracciamo la rotta mentre altri annaspano. Penso al Biotecnopolo - afferma Michelotti - e al fatto che ogni giorno leggo dichiarazioni di esponenti della sinistra che ci dicono che siamo in ritardo. L'ultima volta che ce lo dissero era quando dovevamo scegliere il candidato sindaco prima delle elezioni comunali senesi, e sappiamo poi com'è andata a finire. Molti non sanno nemmeno cos'è il Biotecnopolo, ma la sinistra utilizza questo tema come una clava politica per attaccarci. Non siamo in ritardo, noi di Fratelli d'Italia sappiamo leggere bene l'orologio e daremo quelle risposte che la città, i professionisti e gli addetti ai lavori attendono. Abbiamo massima fiducia nel governo Meloni anche su questo tema".
Nella sua relazione l'onorevole Michelotti tocca tutti i temi dell'attualità politica senese: dalla Banca Mps alla Whirlpool, dal Biotecnopolo all'aeroporto di Ampugnano, dalla multiutility alla stazione dell'alta velocità ferroviaria Medioetruria, dall'agricoltura agli appuntamenti elettorali del 2024. "Il congresso è un momento centrale nella vita di un partito - ha affermato il riconfermato segretario provinciale di Fdi. - Noi non saremmo diventati nulla e non avremmo ricoperto incarichi se non ci fossero stati un partito e una comunità politica insieme a noi. Abbiamo grandi responsabilità di governo sia a livello nazionale che territoriale e locale. Ricordo quando ci presentammo alle elezioni comunali nel 2013 e prendemmo l'1,2% dei consensi. Potevamo fermarci lì, e invece non abbiamo mai mollato, ci abbiamo sempre creduto e abbiamo tenuto la barra dritta fino ad arrivare al 25% dei voti nelle ultime elezioni comunali. Nessuno in questo frangente ci ha regalato niente, siamo andati avanti con fatica, sacrificio, militanza, impegno. Ricordo quando era complicato fare politica a Siena essendo di destra, poi era complicato dimostrare di avere una classe politica degna di questo nome. E invece a Siena abbiamo dimostrato il contrario, con un ottimo lavoro che viene svolto da quattro assessori comunali e da un capo di gabinetto che quotidianamente affianca il sindaco. Stiamo dimostrando competenza e professionalità, a differenza dei Cinque Stelle che quando hanno governo il Paese e i territori hanno combinato dei disastri".
Poi, sui temi: "Abbiamo salutato con soddisfazione i risultati di Banca Mps. Il governo Meloni ha rinnovato ma non lottizzato i vertici dell'istituto bancario, e i risultati sono stati buoni. Per quanto concerne Whirlpool abbiamo la massima attenzione sulla vicenda, faremo la nostra parte e faremo di tutto per mantenere lo stabilimento in viale Toselli a Siena. Sulla multiutility l'obiettivo è quello di mettere a rete acqua, rifiuti ed energia per avere servizi migliori a costi più contenuti. Su Medioetruria c'è un tavolo tecnico, noi aspettiamo i risultati che saranno basati su questioni oggettive. Inoltre è in corso un ragionamento su un dossier che riguarda l'aeroporto di Ampugnano che abbiamo consegnato al viceministro alle infrastrutture Galeazzo Bignami. Non facciamo promesse, è in corso un ragionamento sulla possibilità di far rivivere l'aeroporto che può essere un'opportunità per il territorio".