Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

San Gimignano, la Fiom Cgil: "Trigano stabilizzi i lavoratori a tempo determinato"

Daniela Miniero Daniela Miniero - segretario generale Fiom Cgil Siena

"L'azienda Trigano gode ultimamente di buonissima salute. È giusto quindi che vengano stabilizzati quei lavoratori che sono occupati nel sito produttivo con contratti a tempo determinato". Parla Daniela Miniero, segretaria generale della Fiom Cgil di Siena. La situazione alla Trigano si è surriscaldata e la scorsa settimana la Fiom Cgil ha proclamato uno sciopero di due ore dei lavoratori. L'astensione dal lavoro è motivata dal fatto che più volte il sindacato aveva richiesto la possibilità di poter effettuare un'assemblea dei lavoratori. Possibilità che non è stata concessa. Ciò ha spinto la Fiom Cgil a indire lo sciopero.
L'organizzazione sindacale chiede che, in un momento che per la Trigano è attualmente florido, con buoni fatturati e con numeri in crescita per quel che riguarda vendite ed esportazioni, possa venire meno la forma di lavoro precario all'interno del sito produttivo. La Fiom Cgil chiede dunque che l'impresa vada a stabilizzare con contratti a tempo indeterminato quei lavoratori che oggi invece hanno collaborazioni a tempo determinato. Il sindacato chiede inoltre che venga garantita la quattordicesima a tutti i lavoratori dello stabilimento.
Afferma Daniela Miniero: "Dal 2014 a oggi la Trigano ha complessivamente fatto 90 milioni di utili. Ben 45 milioni di utili si riferiscono solamente agli anni 2021 e 2022, segno di come stiano andando bene le cose per l'azienda. Noi volevamo parlare ai dipendenti attraverso un'assemblea dei lavoratori, ma non ci è stata data questa possibilità. L'azienda si è blindata, per questo motivo abbiamo preso la strada dello sciopero che a nostro avviso ha prodotto un buon risultato dato che vi hanno aderito oltre 130 lavoratori. Dato che le situazioni vengono ricontestualizzate quando le aziende sono in difficoltà allora perché non si va a ricontestualizzare il quadro e lo scenario quando un'impresa gode invece di ottima salute e a soffrire sono invece i lavoratori, colpiti da un'inflazione galoppante? Ai lavoratori si chiedono sacrifici quando le cose vanno male, mentre non hanno nessun tipo di beneficio quando invece le cose vanno bene. Oggi la Trigano può tranquillamente assicurare a questi lavoratori contratti a tempo indeterminato".

Gennaro Groppa è nato a Siena il 9 gennaio 1982. Laureato nel 2006 all'Università degli studi di Siena, nel corso di Scienze della comunicazione della facoltà di Lettere. Nella formazione universit...