Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Bravìo delle Botti: ecco il programma. Tutti gli appuntamenti della festa di Montepulciano

bravio botti 2023 La presentazione del programma del Bravìo 2023

A Montepulciano torna il Bravìo delle Botti. L'evento più atteso dal popolo poliziano inizia oggi, venerdì 18 agosto con Cantine in Piazza, iniziativa organizzata in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile. Gli appuntamenti andranno avanti sino alla serata di domenica 27, quando si disputerà la corsa delle botti. Grande entusiasmo per questa 49esima edizione, grazie al Magistrato delle Contrade di Montepulciano, che farà rivivere la tradizione e la storia della città.
Il programma
Sabato 19 agosto - Primo vero appuntamento con la tradizione. Il Proclama del Gonfaloniere, in programma alle 21 in Piazza Grande, sarà accompagnato dall'esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano, seguiti dallo spettacolo della Compagnia Kronos Teatro Acrobatico - "Kaccia alle Streghe". Per vedere l'esibizione biglietto unico tribune e platea da 10 euro, con ingresso gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Domenica 20 agosto - Alle 16 presentazione del panno che andrà alla contrada vincitrice, dipinto anche quest'anno dall'artista fiorentina Paola Imposimato. L'opera è dedicata al 75esimo anniversario della Costituzione. Premiazione nel chiostro della Fortezza del concorso A Tavola con il Nobile, organizzato in collaborazione con il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e che vede le otto contrade del Bravìo sfidarsi ai fornelli. Alle 18.30 si torna in Piazza Grande, con l'esposizione del panno e l'esibizione del Gruppo sbandieratori e tamburini. Tutte le contrade apriranno le loro cucine con i piatti tipici della tradizione locale e tanti appuntamenti aggiuntivi tra feste, musica dal vivo e serate a tema. Le taverne resteranno aperte fino al 27. Sempre da domenica e fino a venerdì 25 agosto si terranno le prove notturne degli spingitori, con gli atleti delle rispettive contrade che proveranno il percorso di gara facendo rotolare le botti e studieranno le strategie.
Martedì 22 e mercoledì 23 agosto - A partire dalle ore 19 nel centro storico poliziano gli spettacoli itineranti intratterranno cittadini, visitatori e turisti lungo le vie del borgo.
Giovedì 24 agosto - Dalle ore 21 appuntamento con la serata dei Ceri Sacri. Il corteo storico composto dalle otto contrade partirà dalla Colonna del Marzocco. Arrivato in Piazza Grande, avverrà la cerimonia più solenne del Bravìo, l'offerta dei ceri in onore del patrono San Giovanni Decollato nella chiesa santissimo nome del Gesù. Dopo l'offerta dei ceri, lo spettacolo della Compagnia Teatro Accademia Creativa Ignis, fino ad arrivare a conclusione della serata con l'atteso spettacolo pirotecnico, con costo d'ingresso unico a 15 euro e gratuito per i bambini sotto i 6 anni.
Domenica 27 agosto - Giorno della corsa. La lunga giornata inizierà alle ore 9.30 in Piazza Grande con l'estrazione dell'ordine di partenza, l'esibizione dei quartetti di sbandieratori e tamburini e la marchiatura delle botti. Alle ore 12 la messa nella chiesa del santissimo nome di Gesù con offerta dei ceri a San Giovanni Decollato. Alle 15.30 partenza del corteo storico dalla Colonna del Marzocco che si snoderà per le vie cittadine fino a Piazza Grande. Alle 18.30 l'inizio della corsa delle botti, con le coppie degli spingitori delle otto contrade che si sfideranno in un percorso di gara lungo 1.8 km per conquistare l'ambito panno. Il biglietto di ingresso al centro storico dalle 15 alle 19 sarà di 2,50 euro, sempre gratis per bambini fino a sei anni.