Il filmato
Il video è subito diventato virale. Si è diffuso velocemente sui social ed è approdato sulle testate nazionali ed ha collezionato migliaia e migliaia di clic. Nel bel mezzo del nubifragio che ha travolto e stravolto Siena, un autista delle Autolinee Toscane si ferma con il bus accanto a un'auto in evidente difficoltà e fa salire a bordo un bimbo con il suo babbo. "Un vero e proprio salvataggio", così lo definisce un comunicato delle stesse Autolinee Toscane. Nella nota l'azienda spiega che l'autista era in servizio sulla linea urbana s10 nel quartiere di San Miniato, nella zona nord della città. Alle 19.45 su Siena si è abbattuta la bomba d'acqua che ha rapidamente allagato le strade, costringendo gli automobilisti a fermarsi a lato.
"L’autista alla guida del bus - spiega Autolinee Toscana - mentre percorreva a scendere una via Aldo Moro già invasa dall’acqua, ha incrociato un’auto privata, una Fiat Punto, ferma lungo la carreggiata con il motore in panne. All’interno un uomo e un bambino di circa 5/6 anni, seduto dietro, con difficoltà a scendere dall’abitacolo. Affiancando la macchina con il bus, l’autista è riuscito a far salire a bordo in sicurezza l’uomo e il bambino". L'ha potuto fare anche attivando le sospensioni del bus così da alzare il mezzo rispetto al livello della strada per evitare di imbarcare acqua.
Un salvataggio che è stato immortalato da un video, poi immediatamente postato sui social e divenuto virale. Il piccolo è uscito dalla vettura passando dal finestrino posteriore dell’auto, entrando dalla porta anteriore del bus, grazie all’autista che ho la preso in braccio. Poi a seguire è salito il padre. Una volta a bordo e scampata la paura, il viaggio del bus di linea è proseguito regolarmente e le due persone soccorse sono scese alla fermata utile per raggiungere la propria abitazione.
At spiega nella nota che l’autista è Giuseppe Cangialosi, ha 37 anni, vive a Poggibonsi ed è un dipendente di Autolinee Toscane entrato in azienda tramite la quarta classe di Accademia Sud, il progetto interno di At per la formazione di autisti. E' arrivato nell'organico da febbraio e dal 28 maggio, dopo aver conseguito le patenti necessarie, è in servizio per la sede operativa di Siena.
“Al nostro autista va l’encomio dell’azienda per la prontezza e capacità di intervento in una situazione rischiosa – commenta il presidente di At, Gianni Bechelli - in cui ha saputo gestire in sicurezza sia il mezzo al quale si trovava alla guida che quindi le persone bisognose di intervento. Capita che gli autisti vengano tirati in ballo dagli utenti per incomprensioni in situazioni di difficoltà. Questo gesto dimostra quanto gli autisti sappiano intervenire, siano formati a farlo e quanta umanità si possa trovare a bordo dell'autobus”.
Il video è destinato a rimanere una testimonianza tangibile di quanto sia stata potente e violenta la bomba d'acqua caduta su Siena, provocando ingenti danni. Per fortuna non ci sono state vittime e non è poco. E' importante che le istituzioni, tutte e a qualsiasi livello, inizino a comprendere che fenomeni del genere purtroppo saranno sempre più frequenti e che è arrivata l'ora di tenerne conto e di iniziare a lavorare sul fronte della prevenzione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy