Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Cento anni dell'Asilo Monumento: la grande festa per una vera eccellenza. Le foto

Si sono concluse le celebrazioni, un evento che ha unito famiglie e istituzioni

Andrea Bianchi Sugarelli

06 Dicembre 2024, 07:29

Si sono concluse ieri sera (5 dicembre 2024) con una grande festa (in collaborazione con Siena Jazz) le celebrazioni per i 100 anni dell’Asilo Monumento. Nell’area all’aperto della bellissima struttura, inaugurata il 28 settembre 1924 di fronte al Re per onorare i caduti senesi della Grande Guerra, si sono ritrovati i giovani studenti insieme ai genitori e ai nonni, oltre a tutte le maestre, il sindaco Nicoletta Fabio, l’assessore Lorenzo Lorè, il dirigente Francesco Ghelardi e i componenti dell’ufficio istruzione. È stata una bellissima serata di festa con tanto di torta e musica che nemmeno il freddo siberiano ha fermato.

Nel corso degli anni, l’Asilo Monumento ha mantenuto la sua funzione di eccellenza pubblica. Per quest'anno scolastico, è stata aggiunta una nuova sezione per soddisfare le numerose richieste di iscrizione, dimostrando così il continuo apprezzamento da parte delle famiglie.

L’assessore Lorenzo Lorè ha sottolineato l’importanza di questa celebrazione: “Oggi si conclude un cartellone di eventi organizzato alla perfezione e per questo ringrazio tutti coloro che hanno permesso tale successo. È l’epilogo – ha detto - di due mesi di iniziative, eventi, mostre, convegni, collaborazioni e anche una passeggiata teatralizzata che ha visto protagonisti, prima di tutto, i nostri studenti. La partecipazione massiccia ci ha restituito il senso di questa ricorrenza importante sia per la storia che per il valore educativo a cui da cento anni l’Asilo Monumento si dedica. È anche la festa della città e per questo lancio una sfida: uniamo ancora di più le nostre forze, cerchiamo di migliorare il settore che è già ad alti livelli e ricostruire una comunità più forte e coesa”.

Giulia Viani, rappresentante e decana delle maestre, ha evidenziato il legame tra il passato e il presente: “Cosa lega noi al 1924? Sicuramente non solo l’idea del benessere del bambino, ma una crescita umana che è stata anche la nostra con grande attenzione alle dinamiche della società. Il filo rosso che ci lega a un secolo fa è la passione per il nostro mestiere. La gioia nell’osservare e accogliere tutti i bambini. Passione è essere insegnanti anche fuori dal quel cancello. Passione che ci arriva anche dalle colleghe del passato e che pure noi vorremmo trasmettere alle colleghe del futuro. Per il benessere dei bambini”.

La responsabile del servizio Progetti educativi, Erminia Ficorilli, ha aggiunto: “Questi cento anni sono un traguardo importante per tutti i servizi, ma ritengo che lo sia anche per tutta la comunità. Non si può fare buona educazione se non c’è la comunità di supporto e pronta a recepire. Noi facciamo lavoro di cura”.

Il dirigente Francesco Ghelardi ha ribadito l’importanza delle celebrazioni: “La festa di oggi è la festa di tutte le scuole e dobbiamo dire grazie alla professionalità delle nostre educatrici. Cento anni fa ci fu l’inaugurazione alla presenza del Re, oggi abbiamo personale insegnante, famiglie e bambini che sono i nostri grandi protagonisti”.

Infine, il sindaco Nicoletta Fabio ha concluso con frasi di gratitudine e passione: “Le parole professionalità, umanità, fare rete, accoglienza, relazioni che sono state pronunciate stasera sono i valori e l’essenza del tessuto cittadino, compreso quello scolastico. Ed è un mondo che conosco bene e su cui pongo sempre tanta attenzione. La mia passione, del resto, è la passione di tutte le maestre, delle insegnanti. Per questo ringrazio tutti per il lavoro che state svolgendo: ogni giorno si educano non solo i bambini, ma i nostri cittadini del futuro. L’Asilo Monumento simboleggia tutto questo; da qui sono passate tante generazioni ed è un luogo del futuro”.

Al termine della serata i bambini hanno spento le candeline e tagliato la torta mentre il Comune ha donato all’Asilo Monumento una bellissima targa ricordo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie