SIENA
Come già anticipato nei giorni scorsi dal Corriere di Siena, la città di Siena ed il suo territorio sono stati protagonisti in alcuni degli eventi più rilevanti nell’ambito della IX settimana della cucina italiana nel mondo promossa dalla Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese. A rappresentare l’Osservatorio Internazionale la presidente avvocato Monica Barbafiera e il Consigliere Istituzionale dottor Mario Valgimigli che hanno ben gestito alcuni momenti rilevanti nei vari eventi dedicati a Siena ed al suo territorio. La missione rappresenta la finalizzazione di un lungo percorso di lavoro portato avanti sia con realtá del nostro territorio cosí come con l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese che ha scelto di dedicare a Siena, alla sua cultura ed ai prodotti del suo territorio alcuni degli eventi piú significativi nell’ambito della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo.
Siena protagonista
L’Osservatorio é riuscito a coinvolgere i Consorzi delle nostre quattro Docg, lo chef bi-stellato Gaetano Trovato, il Comune di Siena e il Consorzio Tutela del Palio che hanno fornito materiale prezioso per documentare la Cittá e il suo territorio durante gli eventi; oltre a ció sono state invitate individualmente aziende per il tramite dei Consorzi Brunello, Chianti Classico, Nobile di Montepulciano e Vernaccia per la loro immagine e levatura mondiale - quali Argiano e Marroneto - o per la identificazione con il territorio (quale ad esempio Amaro di Siena) potevano rappresentare Siena al meglio. In totale la partecipazione é stata di oltre cinquanta aziende alle quali é stata data uguale importanza suddivise per consorzi di appartenenza sia dal punto di vista della esposizione che del “tasting” sempre assiste dal sommelier Jordan Zhao (certificato AIS) che ha riassunto al nostro Tg1 le qualità comuni ai nostri prodotti: “storia, classicitá, gusto”. Tutto ció é stato abbellito dalla presenza della Accademia musicale Chigiana di Siena con un concerto della violinista Giulia Rimonda e della pianista Jaya Suna tenutosi il giovedì 21 novembre presso l’Istituto Italiano di Cultura.
Gli appuntamenti
Gli eventi che hanno visto protagonista Siena e il suo territorio sono iniziati il pomeriggio dello scorso lunedì 18 novembre, focalizzati soprattutto il mercoledì 20 novembre con un primo seminario tutto dedicato ai nostri prodotti alla presenza di tutti i piú importanti players ed esperti internazionali del mondo del vino nella Repubblica Popolare Cinese dal titolo “Italy in a wine glass: Siena Edition”. All’evento hanno partecipato in qualitá di ospiti istituzionali anche una delegazione dell’Ispettorato Controllo Qualitá del Ministero dell’Agricoltura Italiano e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato guidata dal dottor Felice Assenza. L’evento é stato aperto dal nostro Ambasciatore S.E. Massimo Ambrosetti il quale, oltre a definire Siena come “una gemma” del nostro terriorio nazionale, ha sottolineato l’importanza di questo settore per le nostre esportazioni: “anche nel 2023 infatti il vino si é affermato la principale voce dell’extport agroalimentare italiano in Cina”.
Gli interventi
Nel corso del pomeriggio hanno poi preso la parola la Presidente dell’Osservatorio Monica Barbafiera che ha illustrato ai presenti i progetti dell’Osservatorio volti ad elevare le particolarità e le bellezze della nostra Città con la sua millenaria storia illustrando, anche visivamente attraverso i video del Comune di Siena e del Consorzio Tutela del Palio, le sue bellezze artistico culturali L’intervento di Valgimigli é stato invece incentrato sul territorio, sulla importanza delle nostre Docg e sulla loro affidabilitá a livello qualitativo: “la nostra provincia ha cosí tante peculiaritá dal punto di vista del “terroir” da essere considerata veramente un unicum nel mondo del vino” il che porta i nostri prodotti sempre ai primi posti di qualsivoglia classifica a livello mondiale. Valgimigli ha ringraziato vivamente anche i Consorzi che si sono adoperati insieme alle loro aziende per rendere possibile questo tipo di eventi di grande rilievo internazionale. L’intervento del Dott. Valgimigli, che ricopre attualmente anche la carica di Vicepresidente della Enoteca Italiana di Siena, ha voluto sottolineare anche l’importanza per il futuro del mondo del vino di questa istituzione ormai centenaria, che ha giá ripreso con grande energia la sua attivitá e che conta di riaprire la sua sede storica negli antichi bastioni della Fortezza Medicea di Siena nei primi mesi del prossimo anno. L’evento é poi proseguito nella residenza dell’Ambasciatore dove é stato offerto un buffet a circa 100 invitati e dove stampa, influencer e players del mondo del vino hanno potuto abbinare e testare i vini di tutte le case produttrici presenti.
Giovedí 21 é stato presentato presso l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino il concerto della Accademia Chigiana preceduto dai saluti dell’Ambasciatore ed eseguito dai giovani talenti Giulia Rimonda (violino) e Jaya Sun (pianoforte). La serata culturale si è arricchita con una cena italiana con degustazione dei vini senesi.
Il giorno venerdí 22 é stato offerta dall’Ambasciatore una esperienza culinaria esclusiva con ospiti istituzionali e di particolare rilievo nella Repubblica Popolare Cinese: anche in questo caso l’evento é stato accompagnato da video e livestreaming su Siena mentre il menú é stato studiato e realizzato dallo Chef Gaetano Trovato che, a ragione, puó essere definito una eccellenza che opera ormai da molti anni nel nostro territorio. Anche in questa occasione sono stati fatti abbinamenti tra i piatti dello chef ed i vini delle nostre DOCG vista la presenza anche di alcuni tra i piú grandi importatori e distributori di vino in Cina.
Gli eventi si sono chiusi con una cena di gala per oltre 500 invitati offerta dalla Camera di Commercio Italo Cinese con piatti studiati e realizzati dagli chef Gaetano Trovato e Marino D’Antonio: la serata, introdotta dal saluto dell’Ambasciatore Ambrosetti, si é svolta interamente con il supporto visivo dei video di Comune di Siena, Musei Senesi e Consorzio Tutela del Palio che hanno aiutato i presenti, soprattutto di origine asiatica, a comprendere sempre meglio ció che Siena puó offrire.
Successo
Il successo di questa settimana dedicata in gran parte a Siena ed al suo territorio ci deve far riflettere su quanto queste missioni di pura Diplomazia Culturale possano essere utili tanto all’immagine della nostra cittá nel mondo, quanto alla nostra stessa Nazione. La Presidente Barbafiera, dopo aver ringraziato il Fondatore e presidente Onorario dell’Osservatorio avvocato Alberto Botarelli e gli altri Consiglieri, ha voluto esprimere parole di grande orgoglio per questa missione e di grande riconoscenza verso l’Ambasciatore Massimo Ambrosetti che, con la fattiva collaborazione di tutto il personale della nostra Ambasciata a Pechino, hanno dato a Siena ed al suo territorio la possibilitá di presentarsi al meglio attraverso eventi unici e di grande rilievo.
La Presidente ha voluto ringraziare anche tutte le Istituzioni, i Consorzi (Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano) e le aziende senesi che hanno contribuito alla realizzazione di questa missione ricordando come la Diplomazia Culturale é naturalmente anche Diplomazia Economica: a tale riguardo saranno consegnati alle aziende i riferimenti di molti importatori e distributori cinesi che nel corso degli eventi hanno potuto apprezzare gli oltre 50 prodotti del nostro territorio e che hanno manifestato l’intenzione di iniziare o incrementare profique relazioni commerciali.
L’augurio, che é anche l’impegno dell’Osservatorio Internazionale di Diplomazia Culturale, é di proseguire e concretizzare altri eventi con questo grande Paese, la Repubblica Popolare Cinese, che per cultura e grandezza puó di sicuro essere considerato “un vero e proprio continente”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy