I roghi
Incendi domati nel territorio senese
Una giornata particolarmente impegnativa per il sistema regionale antincendio in Toscana, con sette eventi già gestiti dalla sala operativa regionale a partire da questa mattina. Tra gli interventi più rilevanti, spicca quello a Torrita di Siena, dove sette squadre di volontariato antincendi boschivi e operai forestali, supportati da due elicotteri regionali, hanno lavorato sotto il coordinamento di due direttori operazioni per contenere un incendio che ha interessato campi di seminativi, sterpaglie e aree boschive. Le fiamme sono state messe sotto controllo dopo un intenso lavoro sul campo.
Attualmente è attivo un incendio boschivo lungo la Strada provinciale delle Galleraie, nel Comune di Radicondoli, in una zona densamente boscata di grande pregio naturalistico. Per fronteggiare l’emergenza, sono stati immediatamente inviati due elicotteri e numerose squadre di volontariato antincendi boschivi. Sul posto operano anche i Vigili del Fuoco, fondamentali per garantire i rifornimenti d’acqua necessari alle operazioni di spegnimento. Al momento non risultano abitazioni minacciate dalle fiamme, ma è in corso la valutazione per l’invio di ulteriori mezzi aerei e l’attivazione di figure specializzate a supporto dei direttori operazioni.
La Regione Toscana ricorda che, a causa delle condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo degli incendi, è in vigore dal 21 giugno al 31 agosto il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. L’invito è rivolto a cittadini e operatori a rispettare rigorosamente questa misura per prevenire nuovi incendi e tutelare il patrimonio ambientale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy