Il lutto
Luigi Vagaggini aveva 74 anni
Luigi Vagaggini ricordava frequentemente e con affetto la figura del padre, che aveva lavorato come minatore nelle miniere dell’Amiata. E, proprio per conservare la memoria di quelle pagine di storia, esaltanti e dolorose, si era molto impegnato per la riqualificazione dell’ex sito minerario del Siele e per il lancio del Parco nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata, che aveva presieduto e di cui oggi ricopriva la carica di commissario straordinario. Vagaggini dal 1985 al 1999 era stato sindaco di Marciana, comune dell’isola d’Elba, per poi assumere dal 1999 al 2001 l’incarico di capo segreteria di Antonio Tajani, presidente del gruppo parlamentare Forza Italia al Parlamento Europeo e dal 2001 al 2005 quello di capo segreteria di Roberto Tortoli, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Ambiente.
Era stato poi sindaco di Piancastagnaio dal 2014 al 2024, e recentemente era stato individuato nella terna di nominativi proposti dalla Comunità del Parco per la presidenza del Parco dell’Arcipelago Toscano.
A Piancastagnaio viene particolarmente ricordato anche per l’impulso dato alle contrade e alla festa del Palio, dove ha fatto realizzare il nuovo parco equestre, un progetto fortemente voluto da lui e condiviso dall’intera popolazione. La scomparsa di Vagaggini lascia un grande vuoto nelle comunità che ha amministrato. Un primo cittadino preparato, volitivo e dalla visione ampia del suo Comune e dell’intera Amiata. I funerali si svolgeranno martedì 26 agosto alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Santa Caterina a Marciana.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy