Il ricordo
Luigi Vagaggini
Ieri si sono svolti a Marciana Marina (Isola d’Elba) i funerali di Luigi Vagaggini, già sindaco del comune elbano, alla presenza dei familiari, dei collaboratori e degli amici fortemente turbati e commossi per la scomparsa dell’uomo, dell’amministratore e del politico, che con capacità e lungimiranza ha dedicato una intera vita alla gestione della res publica e al benessere delle comunità amministrate.
A officiare le esequie il cardinale e vecchio amico Angelo Comastri. Nella giornata di lunedì, invece, l’ex-primo cittadino era stato ricordato a Piancastagnaio, suo paese natale e dove ha indossato la fascia tricolore per due mandati (2014-2024), sostituito infine dal delfino e amico Franco Capocchi. Proclamato il lutto cittadino per l’intera giornata, con bandiere a mezz’asta e un minuto di raccoglimento alle ore 12, presso gli uffici comunali e non solo. Nel pomeriggio, invece, la cerimonia pubblica di commemorazione è avvenuta nella struttura “Spazio Dante Cappelletti”, dove si sono ritrovate moltissime persone: autorità locali, forze dell’ordine, consiglieri comunali, sindaci e ex-sindaci, comuni cittadini. Il sindaco Capocchi ha ricordato l’uomo pubblico e l’intimo amico.
“Carattere ruvido, ma determinato possedeva grandi qualità, come l’amore per la famiglia - “eri presente sempre” - e la disponibilità infinita a aiutare chi aveva bisogno e i più fragili”. E, come promessa finale: “In ogni decisione importante, sentirò la tua voce, vedrò il tuo sguardo, avvertirò la tua presenza”. Maria Grazia Sacchi, dipendente comunale, ha testimoniato come Vagaggini avesse creato rapporti veri anche all’interno del comune, dove si era fatto valere per “caparbietà, tenacia e lungimiranza”. La ex-assessora Roberta Sancasciani - una delle tante testimonianze rotte dalle lacrime - ha dichiarato che a lei “Luigi ha cambiato la vita”, con il compito assegnatole di occuparsi della cultura. Episodi e aneddoti sono stati narrati da altri amici, come l’ex-sindaco di Castel del Piano Franco Ulivieri, l’attuale governatore della Misericordia Pierangelo Fabbrizzi e altri. Per i comuni di Abbadia San Salvatore e Santa Fiora sono intervenuti rispettivamente il sindaco Niccolò Volpini e il vicesindaco Francesco Biondi. E Giovanni Boffa, già comandante dei vigili del fuoco, ha letto il toccante messaggio della moglie Mariella, malata di Sla. Il 23 settembre nel trigesimo della morte, i sindaci e gli amici parteciperanno a Piancastagnaio a una messa di suffragio, alla presenza dei familiari.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy