Abbadia San Salvatore
I due versanti della montagna amiatina - le due società degli impianti di risalita e le tre amministrazioni delle Terre Alte Amiata - si sono incontrati nei giorni scorsi per cominciare a mettere in fila le non poche problematiche irrisolte in previsione dell’arrivo della stagione invernale.
Siamo ormai alle porte dell’inverno, che gli stessi operatori montani non sanno cosa riserverà loro sotto il profilo climatico e ovviamente si augurano che sia migliore dello scorso anno, quando la neve naturale si è fatta molto desiderare e mancavano acqua e elettricità per produrre quella artificiale.
Nel versante senese, dove opera la società Amiata Impianti Senese srl, si respira un clima di prudente ottimismo. La nuova amministrazione comunale è consapevole della necessità di risolvere le problematiche del Laghetto Verde, le cui acque alimentano l’impianto di innevamento artificiale Laghetto Verde-Marsiliana. L’invaso fu gravemente danneggiato dall’evento meteorologico estremo del 27 luglio del 2019, che riversò in quelle acque una gran quantità di materiale terroso, non ancora rimosso. Al momento, però, sono disponibili dai 5.000 ai 6.000 metri cubi di acqua, che possono essere utilizzati in caso di necessità.
E questa novità rende gli operatori del versante senese leggermente ottimisti.
Nella parte grossetana, invece, opera la società Isa srl, che in questi giorni è alle prese con una fase delicatissima dell’intervento assai impegnativo di revisione generale della seggiovia Macinaie-Vetta Amiata, indispensabile per il mantenimento in esercizio dell’impianto.
L'articolo integrale, a firma Mariella Baccheschi, sull'edizione del Corriere di Siena in edicola mercoledì 6 novembre
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy