Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Siena, la trasformazione dell'ospedale delle Scotte: altri 71 milioni di euro per il nuovo edificio per ambulatori e laboratori

Sono già in corso i lavori per realizzare il lotto volano, nei prossimi mesi dovrebbe partire anche un altro intervento

Gennaro Groppa

19 Aprile 2025, 12:22

Scotte progetto edificio per ambulatori e laboratori

L’ospedale delle Scotte di Siena è un cantiere nel quale si lavora anche con una certa frenesia. Complessivamente sono in corso o partiranno a breve lavori che rappresentano investimenti pari a oltre 120 milioni di euro. La scorsa settimana sono stati in visita all’ospedale senese il governatore regionale Eugenio Giani e l’assessore con delega alla sanità Simone Bezzini. Hanno visionato, accompagnati dal direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese Antonio Barretta, lo stato di avanzamento dei lavori al lotto volano. Un intervento, questo, dal valore di 50 milioni di euro che darà vita a nuovi, ampi e moderni spazi per il policlinico; l’operazione, finanziata con fondi Pnrr, deve concludersi per il giugno del 2026.

Adesso sono anche stati consegnati all’Aou senese i progetti di fattibilità tecnico-economica per il nuovo edificio laboratori e per il nuovo edificio ambulatori, comprensivi della nuova viabilità e dei nuovi parcheggi del policlinico Santa Maria alle Scotte. In questo caso il quadro economico è di oltre 71 milioni di euro (21,6 milioni per il nuovo edificio laboratori e 49,5 per il nuovo edificio ambulatori).

I due interventi rientrano nel Masterplan che è stato approvato dall’azienda nel marzo del 2023.

Afferma il professor Barretta, dg delle Scotte: “La realizzazione del nuovo edificio laboratori e del nuovo edificio ambulatori comprensivo della nuova viabilità e dei nuovi parcheggi, insieme a quella del nuovo edificio volano attualmente in corso, risulta fondamentale e necessaria per consentire di avviare i lavori di adeguamento antisismico e antincendio dei lotti esistenti del complesso ospedaliero, considerato che, una volta ultimati, questi edifici consentiranno l’allocazione di funzioni fondamentali al fine di non interrompere l’attività sanitaria durante i lavori in oggetto”.

Per l’acquisizione di pareri e nulla osta finalizzati al conseguimento dei necessari titoli abilitativi, l’Aou Senese ha convocato le Conferenze dei Servizi decisorie. A seguito della conclusione del processo autorizzativo da parte degli enti preposti, è prevista la chiusura di verifica e validazione dei progetti, con conseguente approvazione dei progetti da parte dell’Azienda ospedaliero-universitaria senese. La stima, sulla base della programmazione effettuata, a seguito dello svolgimento delle Conferenze dei Servizi, alla conclusione del processo di verifica e alla validazione dei progetti, prevede che si potrà procedere all’indizione delle gare in oggetto già a partire dal mese di ottobre di quest’anno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie