Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Siena, all'ospedale delle Scotte arrivano per i pazienti i visori 3d per alleviare stress e ansia

La sperimentazione ha dato buonissimi risultati

Gennaro Groppa

15 Maggio 2025, 13:09

visori 3d alle Scotte

visori 3d alle Scotte

Ridurre i sintomi di ansia, stress e dolore attraverso la terapia immersiva, offrendo un’esperienza multisensoriale che stimola positivamente l’emotività del paziente e allevia lo stress psicologico. Questo l’obiettivo principale di Visori 3D. È il progetto di realtà virtuale per la terapia immersiva che prende il via all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.

L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa, e ha visto una fase di sperimentazione negli scorsi mesi, coordinata dall’Ufficio innovazione in ambito Ict, che si è svolta nei reparti di Oncologia medica, nel Day service di Neurologia e in Nefrologia.

“Il progetto si inserisce nei nostri percorsi di umanizzazione delle cure – afferma il professor Antonio Barretta, direttore generale dell’Aou Senese – e permetterà di ottenere una percezione dei tempi di cura inferiore da parte dei pazienti, con la fruizione di contenuti multimediali che saranno disponibili con i visori, grazie anche alla preziosa collaborazione di associazioni del nostro territorio, come l’Associazione Culturale La Sveglia”. Il periodo di prova dei visori è durato due settimane, tra settembre e ottobre 2024, per un totale di 88 pazienti, di cui 37 in Oncologia medica, 26 nel Day service di Neurologia e 25 in Nefrologia. Il gradimento è risultato elevato in tutti e tre i reparti, per questo l’Aou Senese ha deciso di procedere con l’acquisizione del servizio per 3 anni, con 5 visori a disposizione.

“L’obiettivo del progetto – aggiunge l’ingegner Gianpaolo Ghisalberti, responsabile Ufficio innovazione in ambito Ict dell’Aou Senese – è offrire un supporto terapeutico psicologico ai pazienti sottoposti a trattamenti, terapie e interventi chirurgici. I visori 3D sono progettati per essere altamente flessibili e adattabili alle esigenze specifiche di ogni paziente, grazie a un’interfaccia intuitiva e un tutorial interattivo, e offrono scenari terapeutici che possono essere adattati in tempo reale in base allo stato emotivo e fisico del paziente. Attraverso i visori il paziente può accedere all’applicazione, avrà la possibilità di scegliere tra diversi scenari disponibili, per poi immergersi completamente nell’ambiente virtuale, con immagini a 360° e suoni immersivi. L’immersione nello scenario virtuale – conclude Ghisalberti – permette al paziente di distogliere l’attenzione dai fattori di stress fisici e mentali, metodo efficace nel ridurre l’ansia, lo stress e la percezione del dolore”.

Oltre ad Oncologia medica, Neurologia e Nefrologia, che hanno partecipato alla fase di sperimentazione, i visori 3D saranno in dotazione a Chirurgia pediatrica, Ematologia e Psicologia. Grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale la Sveglia OdV, tra i media fruibili dei visori in 3D ci sarà anche la breve piece “Dinner for One”, girata grazie alla collaborazione di Rosanna Bonelli detta “Rompicollo” e della sua famiglia, che ha messo a disposizione i locali della propria villa. L’Aou Senese potenzierà il servizio in altre specialità in base al gradimento dei pazienti e alle indicazioni dei professionisti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie