SIENA
Progetto Alcol Eye a Siena
L'intelligenza artificiale diventa il migliore alleato della Polizia municipale di Siena, supportando le attività di prevenzione degli incidenti stradali causati dall’uso di alcol e droghe. È questo il progetto presentato in conferenza stampa ieri mattina dal Comune di Siena, dal Comando dei Vigili urbani, insieme al Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università degli Studi di Siena, con la collaborazione della società QuestIT.
Un investimento per la sicurezza
Il progetto “Alcol Eye” ha ottenuto un finanziamento di 350mila euro dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Grazie a questo finanziamento, è stato sviluppato un software previsionale in grado di analizzare dati storici e dinamici relativi agli incidenti stradali. L’innovativo strumento esamina variabili come il numero di incidenti, la data, l’ora e il luogo, integrandoli con informazioni provenienti da diverse fonti, inclusi i cittadini. Questi dati possono riguardare dissesti del manto stradale o situazioni di pericolo, come allagamenti e cassonetti rovesciati.
Strumenti avanzati per la Polizia municipale
L’algoritmo alla base di questo software è stato creato in collaborazione con la società QuestIT e sarà a disposizione del Corpo della Polizia Municipale di Siena. Con specifici corsi di formazione, gli agenti saranno equipaggiati per utilizzare queste tecnologie sul territorio, mirando a una prevenzione più efficace. L’assessore alla sicurezza e alla Polizia Municipale, Enrico Tucci, ha commentato: “Questo strumento rappresenta un ulteriore passo avanti in materia di sicurezza e prevenzione, fondamentale per tutelare soprattutto le nuove generazioni”.
La formazione come priorità
Un aspetto centrale del progetto è la formazione. Il vice comandante della Polizia Municipale, Alfredo Zanchi, ha sottolineato come il Corpo abbia già investito nell'acquisto di strumenti all'avanguardia per il controllo su strada. Sono stati sostituiti due etilometri e tutte le pattuglie sono state dotate di nuovi pre test alcolemici elettronici. Ma non è solo tecnologia: la Polizia prevede anche una campagna informativa nelle scuole, con progetti educativi per sensibilizzare i più giovani sul rispetto delle regole e sull’importanza della convivenza civile.
Armi ai Vigili Urbani, svolta storica a Siena
Dopo un lungo dibattito, il Consiglio Comunale approva la mozione che consente l’armamento della Polizia Municipale. Un passo significativo per la sicurezza in città. L'assessore alla sicurezza Tucci: "Passo avanti"
Analisi e prevenzione degli incidenti
La professoressa Patrizia Matri, del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, ha evidenziato l'importanza del sistema sviluppato nel progetto. Grazie a questo, è possibile individuare le correlazioni tra indicatori storici e dinamici che aumentano il rischio di incidenti legati ad alcol e droghe. Le informazioni raccolte consentiranno di orientare i servizi delle forze dell’ordine in modo mirato, aumentando l’efficacia delle operazioni di controllo.
L’Intelligenza artificiale in azione
Ernesto Di Iorio, direttore amministrativo di QuestIT, ha descritto come siano state create delle mappe navigabili utilizzabili con specifici filtri attivi. Tali mappe forniscono dettagli sui singoli incidenti analizzati, permettendo di filtrare i dati in base a tipologia, data e orario. Questi strumenti possono rivelarsi cruciali per una pianificazione strategica delle attività di prevenzione e controllo sul territorio.
Un calendario per la sensibilizzazione
Insieme al progetto “Alcol Eye”, è stato presentato il calendario 2025 della Polizia Municipale dal titolo “In Palio c’è la vita”. Questo calendario sarà dedicato ai volti degli uomini e delle donne che, quotidianamente, si mettono a disposizione della città attraverso azioni di sensibilizzazione e ascolto. Il comandante della Polizia Municipale di Siena, Alessandro Rossi, ha sottolineato che il calendario rappresenta l'azione costante del Corpo, non solo durante i giorni di Palio, ma tutto l'anno. Sarà distribuito gratuitamente all’interno del Teatro dei Rinnovati durante i prossimi spettacoli, con l’opzione di effettuare una piccola donazione a favore della Lilt, Lega Italiana per la lotta contro i tumori, di Siena.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy