Martedì 30 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Monteroni d'Arbia

Lieve scossa di terremoto nella notte a Monteroni poi in serata la terra trema in Umbria

Momento di attività tellurica lungo la rete di faglie dell'Appennino Centrale

Marco Decandia

24 Aprile 2025, 02:30

terremoto monteroni

In un contesto già segnato da attività sismica, un lieve terremoto, di magnitudo 1.4, si è registrato nel Senese, a 6 km a nord est di Monteroni d'Arbia alle 2.19 di mattina di ieri, 23 aprile 2025. Una scossa quasi non avvertita, registrata solo dalla strumentazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ma che va a inserirsi in una realtà che in serata, alle 23.31, ha visto la terra tremare in Umbria, con magnitudo 3.6 ed epicentro a circa 5 chilometri a nord di Spoleto, a una profondità di 7 chilometri. C'è stata anche una seconda scossa alle 23.34, di magnitudo 1.7, con epicentro pressoché identico. Il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione anche nei comuni limitrofi, generando apprensione, sebbene non si diano registrati danni né feriti. I vigili del fuoco hanno confermato l'assenza di segnalazioni critiche alla loro sala operativa, mentre la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha assicurato l'immediata attivazione della protezione civile e il costante monitoraggio della situazione.

Questa nuova scossa arriva in un periodo già particolarmente delicato dal punto di vista sismico. All'inizio di febbraio, infatti, una serie di movimenti tellurici ha interessato la provincia di Siena, con epicentro sempre a Monteroni e oscillazioni tra 2.0 e 3.0. Non si sono registrati danni significativi, ma la frequenza e la distribuzione degli eventi ha sollevato interrogativi e preoccupazioni nella gente. Il Senese e la zona di Spoleto fanno parte della complessa rete di faglie che attraversa l’Appennino centrale. Sebbene i due fenomeni non sembrino direttamente connessi, la loro prossimità temporale evidenzia una fase di particolare attività lungo tale asse, che richiede attenzione e monitoraggio costante.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie