Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Le Vespe arrivano in città fra tradizione, passione e valorizzazione del territorio

Due eventi per amanti dell'iconica due ruote con il patrocinio del Comune

Marco Decandia

03 Maggio 2025, 19:32

vespe in piazza del campo Ia Ai

Siena scalda i motori, è proprio il caso di dirlo, per accogliere due grandi eventi dedicati agli appassionati delle due ruote più iconiche d’Italia. Il locale Vespa club ha infatti ottenuto il via libera dall’amministrazione comunale per l’organizzazione di due raduni nazionali in programma nel 2025. Le date da segnare in calendario sono domenica 13 luglio e domenica 16 novembre. Il Comune ha concesso il patrocinio istituzionale per entrambe le iniziative, riconoscendone il forte valore turistico, culturale e sociale. Arriveranno centinaia di vespisti da tutta Italia e anche dall’estero, contribuendo a promuovere Siena come punto di riferimento nel panorama nazionale del motorismo storico.

Il primo appuntamento sarà il Raduno annuale – XVII Memorial Davide Soldatini, a metà luglio. Avrà come fulcro la Fortezza Medicea, da cui prenderà il via il percorso attraverso le vie della città. Il tracciato includerà, previa intesa con la Municipale, l’ingresso nella Ztl, il transito in piazza del Campo e la sosta nel centro storico. A rendere ancora più suggestiva la giornata sarà il pranzo sotto il Tartarugone di piazza del Mercato, dove si svolgeranno anche le premiazioni finali. Palazzo Pubblico ha garantito la concessione gratuita dell’area e l’esenzione dal pagamento del canone di occupazione suolo pubblico, oltre al necessario supporto logistico.

Il secondo evento, intitolato Vespa Novello, è fissato per novembre. Anche in questo caso, l’amministrazione ha assicurato il patrocinio, confermando il proprio sostegno a iniziative capaci di unire passione, tradizione e promozione del territorio. Due appuntamenti che confermano il ruolo attivo del Vespa club Siena nella valorizzazione della città e nel mantenimento vivo di un simbolo tutto italiano, capace di unire generazioni e comunità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie