Pienza
Nel suo articolo dal titolo A conchiglia, a scacchiera, a triangolo: le piazze più strane (e belle) d’Italia sono queste pubblicato su My Luxury (sito internet che si occupa di viaggi, moda, accessori, bellezza, case, motori e di tutto ciò che fa tendenza con una certa classe), l'autrice Chiara Pinzuti fa due tappe nel Senese. La prima è nel capoluogo, per piazza del Campo
La seconda, invece, è a Pienza. Leggiamo cosa ha scritto: "In tema di piazze rinascimentali, impossibile non citare la Piazza centrale del Borgo di Pienza. Qui, sull’impianto medievale della cittadina, fu significativo l’intervento dell’architetto Bernardo Rossellino, su indicazione di Papa Pio II, che trasformò l’urbanistica del luogo secondo i canoni prospettici e le nuove geometrie rinascimentali. Camminando per Piazza Pio II ci si accorge di essere all’interno di uno spazio dove le forme e le proporzioni non sono casuali. Di forma trapezoidale con pavimentazione a spina di pesce, la piazza accoglie la presenza di costruzioni grandiose, prima fra tutti la Cattedrale dell’Assunta. Sulla piazza si affaccia anche Palazzo Borgia, oggi sede del Museo Diocesano, il Palazzo Comunale, con la sua bassa torre dell’orologio, ed il Palazzo degli Ammannati. Molto caratteristico è il Pozzo dei Cani, abbellito da due colonne che sorreggono l’effige in memoria di Papa Pio II".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy