Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Conclave: il debutto del cardinale Lojudice. Un giorno storico per la chiesa senese

Le due diocesi hanno seguito col batticuore il proprio pastore alla prima esperienza nella Cappella Sistina

Marco Decandia

08 Maggio 2025, 06:00

lojudice in conclave

Anche se si è conclusa con una prevista fumata nera, ieri (7 maggio 2025) la prima votazione in San Pietro per designare il successore di Papa Francesco ha già un suo posto speciale tra i momenti storici della chiesa senese. Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa, Montalcino e vescovo di Montepulciano, Chiusi, Pienza, ha infatti fatto il proprio debutto assoluto come elettore al conclave. Emozionante il suo giuramento trasmesso in diretta, con la mano sul Vangelo, nella cornice della Cappella Sistina, cuore simbolico della cristianità, accanto ad altri 132 porporati da tutto il mondo.

L’evento si è aperto con una processione dalla Cappella Paolina, guidata dai cerimonieri e seguita dai cardinali elettori in ordine: prima i diaconi, poi i presbiteri e infine i vescovi. Il giuramento, pronunciato individualmente, ha sancito l’impegno alla segretezza e alla lealtà alla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. Lojudice ha affrontato questo passaggio con intensità e profonda spiritualità, sotto lo sguardo del Giudizio Universale di Michelangelo. Dopo l’Extra omnes, la porta della Sistina si è chiusa alle 17.45. Fuori, in piazza San Pietro, migliaia di fedeli col fiato sospeso e gli occhi al cielo sono rimasti in attesa della fumata, mentre dalle due diocesi senesi un’unica preghiera ha accompagnato il pastore in questo giorno epocale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie