Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Un viaggio nel cuore nascosto di Siena: al via il corso per bottinieri

Già più di 70 persone hanno dato l'adesione per imparare a muoversi nel sottosuolo grazie a La Diana

Marco Decandia

08 Maggio 2025, 12:02

bottini siena

I Bottini sono uno dei tesori di Siena, ancora più prezioso perché non visibile a tutti in quanto si trovano nel sottosuolo. A prendersene cura è da una trentina d'anni l’Associazione La Diana, che si impegna nella tutela e valorizzazione del ciclo delle acque cittadine e del territorio circostante. In questo spirito, ha organizzato un nuovo corso per bottinieri, rivolto sia ai soci storici che a chi si è da poco avvicinato. Ad oggi, le adesioni sono già più di 70. Il corso prende il nome dalle figure fondamentali nella storia dell città, responsabili nei secoli della cura e manutenzione della straordinaria rete di gallerie sotterranee lunga circa 25 chilometri che, da secoli, porta acqua alle storiche fonti cittadine. I bottini rappresentano un patrimonio unico e prezioso, parte integrante della grandezza e dell’identità senese.

Il corso si svolgerà nei mesi di maggio e giugno 2025, con un incontro conclusivo a settembre. Ha ottenuto il patrocinio dell’Università degli studi di Siena (che ha anche messo a disposizione gli spazi del complesso didattico del Laterino), del Comune, proprietario della rete dei bottini, e della Provincia, che ha concesso l’area della Fonte delle Monache all’associazione. Sono previste sei lezioni dedicate alla storia dei bottini e delle fonti senesi, agli aspetti geologici del territorio e alle norme di sicurezza per muoversi in ambienti sotterranei. A settembre si terrà un ulteriore incontro sul Museo dell’acqua, altro importante luogo legato alla cultura idrica cittadina.

Sono previste anche uscite sul campo, con visite guidate all’interno dei bottini, comprese aree normalmente non accessibili al pubblico, al Santa Maria della Scala e alla Fonte delle Monache. Ci saranno docenti universitari ed esperti, soci e amici de La Diana. Il via è fissato il 15 maggio 2025 alle 18, presso l’aula magna del Laterino, con i saluti del rettore dell’Università, del sindaco e altri rappresentanti istituzionali. Gli incontri successivi saranno ogni giovedì alle 18.30, fino al 19 giugno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie