Siena
La primavera culturale dell’Accademia Chigiana si apre oggi (8 maggio 2025) con un doppio cartellone dedicato al sapere musicale e al patrimonio artistico custodito dall’istituzione senese. Accanto alla nuova edizione della rassegna La Biblioteca risonante, torna anche Storie d’organo, due percorsi complementari che ogni giovedì pomeriggio, fino a novembre, offriranno al pubblico incontri di alta divulgazione, esecuzioni musicali e momenti di riflessione tra ricerca, ascolto e approfondimento.
A inaugurare il primo appuntamento di La Biblioteca Risonante, oggi alle 17 presso il suggestivo Palazzo Chigi Saracini, sarà l’incontro intitolato Puccini, la seduzione della modernità. Protagonisti il compositore e saggista Filippo Del Corno e la musicologa Gabriella Biggi Ravenni, presidente del Centro Studi Giacomo Puccini. A partire dal volume Puccini ’900. La seduzione della modernità, Del Corno guiderà il pubblico in una rilettura inedita del maestro lucchese, non più solo come ultimo grande operista dell’Ottocento, ma come figura chiave del primo Novecento musicale, profondamente influenzata dal clima culturale europeo e dalle avanguardie sonore del suo tempo.
Un evento che segna non solo l’avvio della rassegna, ma anche l’intenzione dell’Accademia di aprire sempre più i propri spazi – come la Biblioteca e il Museo degli strumenti musicali – a una fruizione pubblica e intergenerazionale, come spiega il curatore Cesare Mancini. L’iniziativa rientra nella più ampia missione della Chigiana di rendere accessibile e viva la propria straordinaria eredità musicale. Il calendario della rassegna proseguirà il 22 maggio con L’utopia nostalgica di Martino Traversa.
Il 15 maggio 2025, invece, debutterà il ciclo Storie d’organo, grazie al restauro del maestoso organo a canne del salone dei concerti, con un programma su Le trascrizioni organistiche dal passato al presente affidato a Filippo Manci. Il 22 maggio ci sarà Berlino all’organo un programma originale per l’Italia curato dalla specialista Angela Metzger. Alla ripresa dopo la pausa estiva, il 9 ottobre ci sarà un concerto che terrà impegnato un giovane talento chigiano selezionato nell’ambito del nuovo corso di organo che terrà a fine settembre Thierry Escaich. L’incontro conclusivo (23 ottobre 2025), tenuto da Cesare Mancini, sarà una monografia dedicata a Richard Strauss e alla sua Sinfonia delle Alpi
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy