Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Dopo il Giro d'Italia Siena ospita i campionati italiani di scherma paralimpica

La kermesse tricolore al Palacorsoni del Cus, c'è anche l'idolo di casa Matteo Betti

Andrea Bianchi Sugarelli

20 Maggio 2025, 20:50

matteo betti presentazione campionati italiani paralimpici

Siena ancora al centro dello sport nazionale. Questo weekend, la città del Palio sarà capitale della scherma paralimpica con i Campionati italiani assoluti in carrozzina e non vedenti in programma al Palazzetto del Cus dal 23 al 25 maggio. Un grandissimo evento, presentato oggi (20 maggio 2025) nella Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico, con i maggiori campioni tricolori e il senese Matteo Betti che cercherà di conquistare il titolo iridato di fronte al pubblico di casa. Per la prima volta nella storia – a parte gli Italiani del 1990 – Siena organizza gli attesi Campionati italiani con 200 atleti presenti. Siena si conferma una città che punta all’eccellenza sportiva e sociale. Dopo il successo del Giro d’Italia, ospitare i Campionati italiani di scherma paralimpica rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione dello sport come veicolo di inclusione e crescita. Il weekend dal 23 al 25 maggio sarà un’occasione da non perdere per assistere a gare di altissimo livello e per celebrare valori che vanno oltre la sfida sportiva.

 

La città si prepara ad accogliere un evento senza precedenti. Nei tre giorni di gare, in programma al PalaCorsoni, sono in palio 20 titoli. Sul campo di gara si sfideranno i migliori schermidori paralimpici italiani, dai campioni reduci dalle Paralimpiadi di Parigi 2024 ai giovani emergenti della nuova stagione di Coppa del Mondo, che rappresenta il primo passo verso i Mondiali di Iksan, in Corea, previsti per settembre. La spada per non vedenti, disciplina in forte crescita, assegnerà i suoi titoli nella giornata conclusiva di domenica, promettendo gare appassionanti e di alto livello tecnico. Le fasi finali di ogni giornata saranno trasmesse in diretta su Rai Sport, con la prima giornata visibile anche su Rai Play.

L’assessore allo sport di Siena, Lorenzo Lorè, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Il campionato rappresenta un punto d’arrivo dopo un anno di lavoro intenso. Siena si conferma un punto di riferimento per l’organizzazione di importanti eventi nazionali. Restiamo nell’ambito dell’eccellenza, soprattutto dopo un weekend significativo come quello del Giro d’Italia. Per noi questo appuntamento è motivo di grande orgoglio: è un’occasione importante in cui i valori sportivi vanno di pari passo con quelli sociali. Il Comune di Siena ha collaborato attivamente all’organizzazione e parteciperà con un momento celebrativo e conviviale al Santa Maria della Scala. Crediamo molto in questo progetto.”

 

L’attenzione verso il mondo paralimpico è uno dei tratti distintivi della manifestazione. L’assessore al sociale Micaela Papi ha evidenziato come “sport e disabilità sono strettamente connessi: lo sport è una palestra di vita che ci permette di abbattere ogni barriera ed è un tema centrale di inclusione, capace di superare tutte le difficoltà quotidiane. Lo sport è molto più di una competizione; è resilienza per le persone con disabilità, che va oltre la gara e permette di sentirsi parte integrante della comunità. Gli atleti ci danno esempio di forza e determinazione; ciò che conta è la forza emotiva, che conduce al raggiungimento di traguardi importanti. Lo sport paralimpico ci aiuta a cambiare il modo di guardare la disabilità. La nostra amministrazione promuove fortemente lo sport paralimpico, i diritti delle persone fragili e si impegna a contrastare barriere e pregiudizi.”

 Anche il vicepresidente del Cus Siena, Filippo Carlucci, ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto: “È stata una forte emozione organizzare questo campionato a Siena. All’inizio eravamo un po’ arrugginiti, ma grazie all’amministrazione, alle contrade, alle forze dell’ordine e ai volontari, siamo arrivati fino a qui. Ringraziamo anche la Federazione per la fiducia concessaci. A Siena gli atleti sono sempre venuti volentieri. Questo è per noi un importante traguardo, così come lo è per gli atleti stessi. Ci siamo impegnati molto e siamo certi sarà una grande manifestazione sportiva. La scherma è stata una delle discipline precursori delle attività paralimpiche e ci aspettiamo grandi giornate di sport. Felici di essere protagonisti subito dopo il Giro d’Italia: la città ha l’opportunità di rappresentare al meglio i valori dello sport italiano.”

 Daria Marchetti, delegata paralimpica, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di essere arrivati a questa conclusione stagionale. Siena è la culla della scherma, una città con grande tradizione in questa disciplina. Ho trovato tanto entusiasmo da parte del Comune: Siena, città dello sport, ha un valore molto alto. Inoltre il Cus ha sempre garantito un’organizzazione impeccabile. Sarà una competizione di alto livello, che metterà insieme campioni affermati e atleti in crescita. La Federazione è testimone del fatto che le differenze tra olimpico e paralimpico si stanno assottigliando sempre di più. Anche la scherma per non vedenti è in forte crescita e a Siena gli atleti si daranno battaglia. Stiamo lavorando per far crescere il movimento e portare lo sport nelle famiglie. Siamo certi che a Siena non mancherà mai l’entusiasmo: è una città che punta sempre all’eccellenza.”

 

Il campione Matteo Betti

 Grande attesa per la prestazione del campione senese Matteo Betti, argento ai recenti Giochi Paralimpici di Parigi. Betti ha commentato: “Per me sarà una giornata emozionante. Vivo questo momento con tranquillità, ma anche con grande gioia ed emozione. È un’opportunità importante nella mia carriera agonistica e ne sono orgoglioso. Allenarsi con Alice Volpi? Avere allenamenti congiunti è molto utile perché ci aiuta a trovare soluzioni tecniche. Prendiamo spunto l’uno dall’altra e impariamo sempre qualcosa di nuovo. Noi, da seduti, siamo meno pragmatici e più bravi a individuare i punti deboli degli avversari, e credo che anche per Volpi questa esperienza possa essere utile. Partendo per Parigi sapevo che mi sarei divertito e sono sicuro che succederà anche a Siena: il campionato italiano è per me uno stimolo molto grande.”

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie