SIENA
Il manager morto il 6 marzo 2013 cadendo dalla finestra del suo ufficio
Da un primo esame medico-legale emergono nuovi dubbi sulle circostanze della morte di David Rossi. Il dottor Robbi Manghi ha rilevato che le lesioni sul polso sinistro di Rossi sono di tipo lacero-contuso, poco compatibili con una caduta a stampo come quella ipotizzata inizialmente.
Inoltre, Manghi ha sollevato perplessità sull’origine delle lesioni, suggerendo che potrebbero non essere state causate dalla caduta ma da una pressione esercitata in altro modo.
Nella riunione odierna della Commissione parlamentare d’inchiesta bis sulla morte di Rossi, il presidente Gianluca Vinci ha riferito che sono iniziate le operazioni peritali sull’orologio indossato da Rossi e sull’origine delle lesioni sul polso. I periti incaricati, il medico legale Manghi e il tenente colonnello dei carabinieri Adolfo Gregori del RIS di Roma, stanno completando una relazione dettagliata che sarà presto depositata e comunicata ufficialmente.
Particolare attenzione è stata riservata all’orologio Sector Expander cronografo e ai suoi cinturini, realizzati da un’altra casa produttrice, la Casio. Il cinturino in caucciù, voluminoso e di colore nero, non appare visibile nei video di sorveglianza analizzati finora, il che ha spinto la commissione a valutare l’opportunità di una perizia aggiuntiva sulle immagini video per chiarire questa discrepanza.
La Commissione parlamentare d’inchiesta proseguirà le analisi per giungere a una verità più chiara su uno dei casi più controversi della recente storia bancaria italiana.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy