Siena
cardinale Augusto Paolo Lojudice
Domani prenderà il via il conclave, e sarà il più mediatico mai realizzato nella storia. Mai prima di ora si erano viste così tante dichiarazioni dei cardinali prima di arrivare a scegliere il nuovo Papa, mai c’era stato un dibattito pubblico tanto ampio sui favoriti (e sulle caratteristiche e sulla biografia di ognuno di loro) per il soglio pontificio e sulle linee guida che dovranno caratterizzare l’azione e l’operato della Chiesa nei prossimi anni, con tanto di endorsement da parte del Presidente degli Stati Uniti d’America. Da domani spazi e percorsi dei porporati saranno blindati, con i cardinali che dovranno attenersi alle classiche regole che vigono ogni qualvolta si tiene un conclave. Il mondo guarda in direzione del Vaticano: tra pochi giorni ci sarà un nuovo Papa, che raccoglierà l’importante eredità lasciata da Francesco.
Chi vive la quotidianità del cardinale Augusto Paolo Lojudice afferma che l’arcivescovo di Siena, Colle Val d’Elsa e Montalcino sta vivendo queste giornate in maniera assolutamente serena. Il cardinale ha vissuto giornate certamente intense, spostandosi più volte tra Siena e Roma. E’ riuscito comunque a prendere parte e a effettuare tutti gli appuntamenti delle feste cateriniane, che sono stati molto partecipati dalla città.
Ieri il cardinale Lojudice ha preso parte ad altre due riunioni delle Congregazioni generali in Vaticano. Momenti che sono stati utili ai porporati per conoscersi tra di loro e per affrontare vari argomenti di attualità sul presente della Chiesa.
Nella riunione tenuta ieri si sono registrati ventisei interventi di cardinali. Cinque minuti a testa il tempo concesso per ogni intervento. Variegati i temi affrontati: il diritto canonico e il ruolo dello Stato della Città del Vaticano; la natura missionaria della Chiesa; il ruolo della Caritas nel difendere i poveri; le sfide della trasmissione della fede, della cura del creato, della guerra e di un mondo frammentato. Poi le vocazioni, la famiglia, l’educazione dei figli; il riferimento ai documenti del Concilio, in particolare la Dei Verbum, nell’ottica della Parola di Dio come nutrimento del popolo; l’Eucarestia, con la raccomandazione di non dimenticare il Sacramento di Cristo nei poveri.
A ogni singola parola che proviene in questi giorni dal Vaticano viene dato un alto peso specifico. Ieri il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, nel quotidiano briefing sui lavori ha dichiarato che “molti si attendono un pastore vicino alle persone, porta di accesso alla comunione, in un mondo in cui l’ordine mondiale è in crisi”.
Questa mattina è in programma l’ultima riunione delle Congregazioni generali. Nel pomeriggio i cardinali prenderanno posto nelle stanze loro assegnate per i giorni del conclave in Casa Santa Marta e a Santa Marta vecchia. La camera di ciascun cardinale viene stabilita addirittura per sorteggio, effettuato dal cardinale camerlengo, Joseph Kevin Farrell. Oltre ai cardinali è presente anche il personale che aiuterà durante il conclave stesso, tra officiali, addetti ai lavori, infermieri, cuochi, confessori e via dicendo: tutti hanno prestato giuramento di segretezza ieri nella Cappella Paolina.
Ai conclavisti è stato consegnato un faldone con foto e biografie di tutti i cardinali partecipanti al conclave. Da domani sarà vietato per i porporati, secondo la costituzione Universi Dominici Gregis, avere contatti con il mondo esterno al conclave. Una precauzione per evitare un qualsiasi tipo di interferenza sulla scelta del voto. I cardinali sono invitati a lasciare i cellulari a Santa Marta, dove le comunicazioni all’esterno saranno interrotte. Lo stesso avverrà, naturalmente, in Sistina.
Su indicazione del cardinale Augusto Paolo Lojudice oggi, come segno di unità, in tutte le foranie dell’arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino e in tutte le parrocchie di Montepulciano, Chiusi e Pienza verrà celebrata una Missa pro eligendo Pontifice. Ecco gli orari per ogni forania: per la forania Val di Merse -Val d’Arbia: Monteroni d’Arbia ore 18,30; per la forania di Siena: chiesa dell'Annunziata ore 18,30; San Miniato ore 21; per la forania Montalcino-Amiata: Montalcino ore 18; Castel del Piano- SS. Nicolò e Lucia ore 21; per la forania Poggibonsi-Colle-San Gimignano: San Lucchese ore 21; San Francesco di Colle ore 21; collegiata di San Gimignano ore 21; Castellina in Chianti ore 21,15.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy