Siena
Non si ferma l'emergenza legata all'accoglienza degli immigrati pakistani a Siena. Il flusso di arrivi è costante al pari della carenza di posti a disposizione per accogliere chi è privo di alloggio: ed ecco che il Comune di Siena ha deciso di prorogare fino al 30 novembre 2025 la gestione del dormitorio straordinario di strada del Palazzetto 4, dove viene dato un tetto a 15 immigrati. Una misura che si inserisce in un contesto di emergenza che, da oltre un anno, vede la città del Palio impegnata a fronteggiare il continuo arrivo di migranti che non trovano posto nel sistema di accoglienza della Prefettura.
Il dormitorio fu attivato dal Comune - e affidato alla Croce Rossa - nel dicembre 2024, e poi rinnovato fino a metà gennaio e poi fino a fine aprile, ma spiega l'Amministrazione, "la situazione di emergenza dovuta alla presenza di cittadini immigrati senza alloggio persiste, e pertanto si rende necessario garantire una sistemazione temporanea adeguata, nel rispetto delle esigenze di sicurezza, decoro urbano e dignità della persona". Da qui la proroga fino a fine novembre, nel segno della continuità. Come l'ente sottolinea, gli operatori della Croce Rossa "hanno maturato una significativa esperienza nella gestione del servizio, sono già formati sulle specifiche procedure da attuare e, in particolare, hanno instaurato un rapporto di conoscenza e fiducia reciproca con i singoli utenti, garantendo al servizio stabilità e un clima di accoglienza che sarebbe compromesso in caso di cambio di gestore".
Come riportato dalla Prefettura a inizio maggio, al territorio sono stati assegnati 1025 migranti, ma non c’è posto per tutti. Sono infatti 603 i posti disponibili, a fronte di bandi, nel 2024, per cercarne 1300. Da inizio 2025 sono 153 i nuovi migranti assegnati alla provincia di Siena e distribuiti nei vari comuni, 14 nello specifico a Siena. È Chianciano Terme quello che ne ospita di più, 230, seguito da Abbadia San Salvatore a quota 130. Poi Siena, 110, e Chiusi, 106. La comunità di stranieri più ampia è quella dei pakistani, sono complessivamente 443. Numerosi anche i cittadini provenienti dal Bangladesh, 273.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy