Siena
Via il tutor da Colle Malamerenda (che adesso è stato oscurato), sarà installato in Pescaia. Lo ha annunciato questa sera l’assessore Enrico Tucci durante il convegno di Fratelli d’Italia a Palazzo Patrizi.
Nel corso dell’evento, organizzato per tracciare il bilancio dei primi due anni degli amministratori di FdI nella giunta del sindaco Nicoletta Fabio, davanti a circa cento partecipanti, Tucci ha illustrato punto per punto il lavoro svolto dall’amministrazione, soffermandosi in particolare sulla mobilità e sulle recenti modifiche all’interno della Polizia Locale.
L’assessore ha spiegato che il Comune, come la maggior parte delle amministrazioni italiane, dovrà uniformarsi alle nuove disposizioni di legge sull’omologazione degli autovelox. “Posso anticipare – ha dichiarato – che il tutor di Colle Malamerenda, installato dalla giunta Valentini solo per fare cassa visto che non c’è una casa nei dintorni, sarà molto presto disinstallato e verrà posizionato in Pescaia. Si tratta della strada dove ogni anno si verificano più incidenti, ed è considerata una delle arterie più pericolose della città”.
Spostando il tutor in Pescaia, l’obiettivo dell’amministrazione è quello di aumentare la sicurezza stradale in un punto critico, dove la velocità e la conformazione della strada hanno spesso causato situazioni rischiose. Il limite imposto sarà di 50 km/h, così come previsto dal Codice della Strada. Tucci ha sottolineato che il Comune non ha fatto altro che adattarsi alla normativa nazionale.
Guardando al futuro, l’assessore ha anticipato che è allo studio l’installazione di un tutor anche in Tangenziale, un’altra arteria sottoposta a intenso traffico e già teatro di numerosi incidenti.
Nel corso del convegno in cui hanno parlato anche il vice sindaco Michele Capitani, gli assessori Barbara Magi e Riccardo Pagni, il capo di gabinetto Alessandro Manganelli ed il capogruppo in consiglio comunale di FdI Bernardo Maggiorelli, Tucci ha poi ricordato le altre azioni intraprese in questi due anni, tra cui le modifiche alla gestione della Polizia Locale, le modifiche alla Ztl, la crescita delle partecipate e il rafforzamento dei controlli nei punti più sensibili della città. L’incontro si è concluso con un confronto con i cittadini presenti, ai quali gli amministratori hanno assicurato il massimo impegno per migliorare la sicurezza urbana e la qualità della vita.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy