Siena
Siena si prepara al Palio del 2 luglio con un dispositivo di sicurezza consolidato e potenziato, come illustrato dal Questore Ugo Angeloni durante il Tavolo Tecnico operativo, tenutosi ieri e presieduto dal Prefetto nell’ambito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Alla riunione hanno partecipato rappresentanti di tutte le Forze di Polizia, enti coinvolti nelle manifestazioni paliesche e il Rettore del Magistrato delle Contrade. Angeloni ha confermato che, in linea generale, sarà mantenuto il dispositivo già adottato negli anni precedenti, con un’attenzione particolare ai servizi preventivi attivi nelle giornate che precedono la corsa.
Il piano prevede un rafforzamento dei controlli con l’impiego di rinforzi del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, inclusi reparti inquadrati, attivi da oggi fino al 3 luglio. Tra le misure più rilevanti vi sono pattuglie in abiti civili e in uniforme, volte a prevenire reati contro il patrimonio come scippi, borseggi e furti negli appartamenti, soprattutto nelle zone più vulnerabili durante il periodo paliesco.
Nelle quattro giornate di eventi, particolare attenzione sarà riservata ai varchi di accesso a Piazza del Campo e aree limitrofe, presidiati da Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Municipale, con il supporto degli stewards. I controlli includeranno anche l’uso di metal detector per filtrare gli ingressi.

Il dispositivo di sicurezza comprende inoltre unità cinofile antiesplosivo e artificieri antisabotaggio, operatori specializzati per la gestione di situazioni critiche, e squadre dedicate al controllo di eventuali droni. La Polizia Scientifica sarà impegnata nella documentazione degli eventi e nella gestione delle eventuali criticità.

Il Centro Unificato di Coordinamento, situato sulla Torre del Mangia, sarà il fulcro operativo della sicurezza, coordinando tutte le forze in campo tramite collegamenti radio e garantendo una visione diretta sulla piazza durante le prove serali e la giornata del Palio. A supporto delle operazioni, la città sarà sorvegliata dall’alto con l’elicottero della Polizia di Stato e da tiratori scelti posizionati sui tetti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy