Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Siena

Siena accelera sulla Comunità Energetica Rinnovabile: approvati atto costitutivo e statuto

La Giunta comunale lancia la consultazione pubblica per coinvolgere cittadini, enti e imprese nella nuova Fondazione di partecipazione che gestirà la produzione e condivisione di energia verde in città

Andrea Bianchi Sugarelli

27 Giugno 2025, 08:10

Barbara Magi

L'assessore all'ambiente Barbara Magi

Il Comune di Siena compie un nuovo passo concreto verso la nascita della Comunità Energetica Rinnovabile (Cer). Come già annunciato dal Corriere di Siena nei giorni scorsi, nella seduta di martedì 24 giugno, la Giunta comunale ha dato il via libera allo schema di avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse da parte di chi desidera partecipare, in qualità di socio fondatore, alla Fondazione di partecipazione che guiderà la Cer cittadina. Contestualmente, sono stati messi a disposizione per la consultazione lo schema di atto costitutivo e lo statuto della futura Fondazione, che saranno successivamente sottoposti all’approvazione del Consiglio comunale.

L’iniziativa, promossa dall’assessorato all’ambiente guidato da Barbara Magi, mira a coinvolgere cittadini, enti e imprese in un progetto comune per la produzione, la condivisione e l’autoconsumo di energia generata da fonti rinnovabili. Alla base vi è la volontà di garantire benefici diffusi – ambientali, economici e sociali – alla comunità locale, in linea con le più recenti direttive europee e nazionali in materia di sostenibilità energetica.

La Fondazione, secondo quanto previsto dai documenti approvati, avrà il compito di coordinare l’installazione di impianti per la produzione di energia verde, gestire la condivisione tra i membri, monitorare i consumi e promuovere l’accesso agli incentivi previsti dalla normativa. Tra le principali attività figurano anche il supporto a iniziative locali per la nascita di altre configurazioni di Cer, la gestione dei rapporti con il Gestore dei Servizi Energetici (Gse) e l’eventuale vendita dell’energia prodotta.

Il Comune di Siena ha già effettuato uno studio di fattibilità tecnica ed economica che ha evidenziato la possibilità di realizzare impianti su immobili di proprietà comunale, ponendo così solide basi operative al progetto. La struttura giuridica scelta – una Fondazione di partecipazione – garantisce autonomia e trasparenza nella gestione, oltre alla possibilità di accogliere nuovi soci e contributi da parte di soggetti interessati.

L’obiettivo ora è raccogliere adesioni e suggerimenti attraverso la consultazione pubblica, per poi arrivare all’approvazione definitiva degli atti da parte del Consiglio comunale. L’amministrazione sottolinea l’importanza della partecipazione attiva di tutto il territorio, in continuità con il percorso avviato nei mesi scorsi e con l’assemblea pubblica tenutasi a gennaio.

Nei prossimi giorni saranno comunicate tutte le modalità per aderire all’iniziativa. La nascita della Cer rappresenta, per Siena, l’opportunità di diventare un esempio concreto di transizione energetica condivisa e di sviluppo sostenibile.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie