Salute
Cani e gatti, come difenderli dal caldo?
Con l’arrivo delle alte temperature, anche gli animali domestici devono fare i conti con il caldo. Proprio come gli esseri umani, cani e gatti possono soffrire le conseguenze delle ondate di calore, rischiando gravi problemi di salute se non adeguatamente protetti.
Il Dottor Giorgio Briganti, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Toscana sud est, mette in guardia: "Il rischio più grande per cani e gatti durante la stagione estiva è il colpo di calore, che può portare a conseguenze anche gravi. Gli animali domestici non sudano e, per abbassare la temperatura corporea, aumentano il ritmo respiratorio. Quando questo non basta, la temperatura interna sale rapidamente, con il rischio di un colpo di calore".
I segnali d’allarme
Riconoscere tempestivamente i sintomi è fondamentale per intervenire in tempo:
Animale a disagio, irrequieto e ansimante
Eccessiva salivazione (scialorrea)
Difficoltà a stare in piedi
Alcune razze sono particolarmente vulnerabili. Tra i cani, i brachicefali – come boxer, bulldog e carlini – presentano un rischio maggiore, così come i gatti dal setto nasale corto, come persiani ed esotici, a causa delle loro difficoltà respiratorie.
Le regole d’oro per l’estate
Per proteggere i nostri amici a quattro zampe, bastano alcune semplici attenzioni:
Passeggiate solo nelle ore fresche: Preferire il mattino presto o la sera dopo cena. Portare sempre con sé dell’acqua e scegliere percorsi su prato, evitando l’asfalto rovente che può causare ustioni ai polpastrelli.
Un rifugio fresco e ombreggiato: Assicurarsi che l’animale abbia sempre accesso a un luogo fresco e areato, con una ciotola d’acqua fresca a disposizione, soprattutto se vive all’aperto.
Mai lasciarli chiusi in auto: Anche pochi minuti in macchina, persino all’ombra e con i finestrini aperti, possono essere fatali. La temperatura interna sale rapidamente, mettendo a serio rischio la vita dell’animale.
In caso si noti un animale chiuso in auto e in difficoltà, è fondamentale intervenire subito: valutare le sue condizioni, avvertire le forze dell’ordine e, se necessario, rinfrescare l’animale con acqua fresca e rivolgersi al più presto a un veterinario.
La prevenzione, in estate, è la migliore alleata per garantire il benessere dei nostri animali domestici.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy