Gli investimenti
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Con la terza variazione di bilancio, la Regione Toscana ha destinato oltre 5,1 milioni di euro a interventi strategici nella provincia di Siena, segnando un chiaro impegno a favore dei Comuni senesi per potenziare infrastrutture, servizi e patrimonio pubblico. A commentare questa importante decisione è Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e capogruppo di Italia Viva, che sottolinea come queste risorse rappresentino "un segnale concreto di attenzione verso i territori".
Tra gli investimenti più significativi spicca l'allocazione di fino a 1,7 milioni di euro per l'anno 2026 destinati alla riqualificazione della Strada Provinciale 541 "Traversa Maremmana", fondamentale collegamento tra la Valdelsa e l'entroterra maremmano. Altri stanziamenti riguardano il Comune di Monteriggioni, che riceverà fino a 700 mila euro per la realizzazione della sala della Protezione Civile comunale, nuovi uffici per la Polizia Municipale, autorimessa e archivio cartaceo, mentre al Comune di Colle Val d'Elsa sono destinati fino a 500 mila euro per il restauro della storica Casa Torre di Arnolfo, simbolo architettonico della città.
Il progetto di valorizzazione della Rocca di Casole d'Elsa, con la creazione di un percorso tra le due torri delle mura storiche, potrà contare su un contributo fino a 200 mila euro, mentre ad Abbadia San Salvatore sono riservati fino a 2 milioni di euro per realizzare un nuovo plesso scolastico in Via Hamman, che ospiterà la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di Primo Grado.
Scaramelli conclude affermando che "questi investimenti sono la prova concreta di una Regione che ascolta e sostiene i territori. La terza variazione di bilancio rafforza la coesione e la qualità dei servizi pubblici, contribuendo allo sviluppo equilibrato della Toscana e delle sue aree interne". Un ringraziamento speciale va al presidente Eugenio Giani "per l'attenzione che continua a dimostrare nei confronti della Toscana diffusa, delle sue comunità locali e delle realtà che spesso vivono ai margini dei grandi centri, ma che rappresentano l'anima autentica della nostra regione".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy