Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Siena, in migliaia in Piazza del Campo con Antonella Ruggiero per l’omaggio a Franco Battiato

Gran successo per la serata di “Sboccia l’Estate” con La Cruna del Lago e l’Orchestra Sinfonica Internazionale. Bocciarelli: “La vera ricompensa è vedere la gente felice”

Andrea Bianchi Sugarelli

23 Luglio 2025, 20:03

concerto in Piazza del Campo

Antonella Ruggiero omaggia Franco Battiato, grande successo

Una voce inconfondibile, un’orchestra potente e una Piazza del Campo trasformata in un immenso teatro sotto le stelle. Così Siena ha reso omaggio al grande protagonista della musica italiana, Franco Battiato, in una serata che resterà nella memoria delle migliaia di presenti. L’evento, inserito nella rassegna “Sboccia l’Estate” e voluto dal direttore dei Teatri di Siena Vincenzo Bocciarelli, ha visto la collaborazione della Progrock Band La Cruna del Lago e dell’Orchestra Sinfonica Internazionale, guidata dal maestro Leonardo Quadrini, in un viaggio sonoro che ha emozionato e coinvolto la città per oltre due ore. Immensa Antonella Ruggiero, ex Matia Bazar, con la sua meravigliosa poetica artistica.

Dalle prime ore della sera, la piazza è andata riempiendosi: le sedute ufficiali, la conchiglia, gli spazi dei ristoranti e ogni angolo disponibile sono stati presi d’assalto da un pubblico variegato, pronto a lasciarsi travolgere da un evento speciale. Nel cuore di Siena, le note di Battiato hanno risuonato insieme alla voce di Ruggiero, regalando un’esperienza di rara intensità. Non solo melomani e fan storici: tra i presenti anche molti giovani e intere famiglie, attratti dalla forza della musica e dall’atmosfera unica che solo eventi come questo riescono a creare.

Ad aprire la serata è stata La Cruna del Lago, che ha saputo reinterpretare il repertorio di Battiato con rispetto e creatività. Brani come “Il silenzio del rumore”, “Summer on a Solitary Beach”, “L’era del cinghiale bianco”, fino ai grandi classici “La cura” e “Bandiera bianca”, sono stati rivestiti di nuove sfumature grazie all’energia della progrock band e ai 54 elementi dell’Orchestra Sinfonica Internazionale. Il maestro Quadrini ha diretto con sicurezza, amalgamando strumenti e voci in un omaggio sinfonico capace di attraversare i generi e toccare le corde dell’anima: “La poesia, la parola e la musica si sono fuse in un abbraccio intenso. Vedere sul palco musicisti provenienti da tanti paesi e culture diverse, ora più che mai si trasforma in un messaggio importante, da sostenere con forza”, ha sottolineato Vincenzo Bocciarelli.

Quando Antonella Ruggiero ha preso il microfono, la piazza ha trattenuto il fiato. Il suo timbro limpido e potente, inconfondibile per chiunque abbia amato la musica italiana degli ultimi quarant’anni, ha conquistato immediatamente il pubblico con classici come “Vacanze Romane” e “Ti sento”, accendendo cori spontanei e un coinvolgente trasporto emotivo. Ogni nota, ogni parola, sembravano amplificarsi nello spazio aperto di Piazza del Campo, in un dialogo ideale tra artista e spettatori.

 

Il momento più intenso è arrivato quando Ruggiero ha scelto di chiudere la sua esibizione tornando a Franco Battiato, regalando una vibrante versione di “Povera Patria”, il brano che è diventato, nell’interpretazione della cantante, una toccante preghiera per le vittime delle guerre in Ucraina, a Gaza e in tutti i conflitti, con un pensiero speciale rivolto ai bambini. La piazza si è fatta silenziosa, partecipe di una riflessione collettiva dove la musica è diventata voce di denuncia e speranza.

A raccordare ogni momento della serata, la conduzione brillante di Vincenzo Bocciarelli, direttore dei Teatri di Siena e ideatore di “Sboccia l’Estate”. Bocciarelli si è confermato vero animatore e presentatore, capace di alternare eleganza e ironia, coinvolgendo tutto il pubblico in balli e cori sulle canzoni più amate di Battiato. Non sono mancati momenti sorprendenti: gli assessori Micaela Papi e Giuseppe Giordano, la consigliera Gabriella Piccinni, il comandante della Guardia di finanza, colonnello Pietro Sorbello e perfino il sindaco Nicoletta Fabio si sono lasciati trasportare dall’entusiasmo, ballando e applaudendo insieme ai cittadini sotto la guida carismatica di Bocciarelli: “Una serata che sicuramente porterò e porteremo nel cuore – spiega il direttore artistico – la Piazza si è trasformata in un gigantesco fiore, composto da tanta gente presente che entusiasta si è fatta trascinare dalla straordinaria voce di Antonella Ruggiero e dalla presenza viva più che mai di Franco Battiato. Tanti gli attestati di stima arrivati oggi, il calore delle persone rappresenta la vittoria più grande, la vera ricompensa, ogni volta. A tutto questo affetto non posso che dire grazie. Non c’è cosa più bella che vedere la gente felice”.

 

Il gran finale ha visto ancora protagonisti La Cruna del Lago e l’orchestra, che con cinque brani – tra cui le trascinanti “Cuccuruccucù”, “Voglio vederti danzare” e “Centro di gravità permanente” – hanno fatto letteralmente esplodere la Piazza, trasformando le ultime battute dello spettacolo in una festa collettiva di voci, luci e colori. L’assessore Papi e la consigliera di opposizione Piccinni, ma anche la presidente della Commissione sanità Francesca Cesareo, il presidente del Consiglio comunale Davide Ciacci e il presidente di Siena Jazz Massimo Mazzini tra i più scatenati insieme ad un pubblico eccitatissimo e felice, hanno chiuso la serata tra balli e applausi, suggellando un evento che ha unito la città in un momento di rara gioia condivisa.

L’omaggio a Battiato, organizzato anche per il 40° anniversario di “La Voce del Padrone”, ha confermato la forte relazione dell’artista con Siena, città in cui il cantautore siciliano si era spesso esibito e a cui aveva dedicato le riprese del suo film Musikanten, nel 2005 dedicato a Ludwig van Beethoven. Un successo reso possibile dall’efficienza dell’organizzazione di “Sboccia l’Estate”, che ha saputo gestire senza intoppi l’afflusso di migliaia di persone, grazie anche al servizio di maschere e steward che hanno raccolto complimenti unanimi.

 

Ma la magia della musica non si ferma qui. La rassegna “Sboccia l’Estate” prosegue con un calendario fitto di appuntamenti. Domani, giovedì 24 luglio alle 21.30 la scena sarà per “Food”, progetto che vede Paolo Fresu e Omar Sosa esibirsi in collaborazione con Siena Jazz e l’Accademia Nazionale del Jazz. Un’occasione per esplorare nuovi territori musicali, tra sperimentazione e fusione di linguaggi, che promette di offrire al pubblico un’altra serata di grandi emozioni. Venerdì 25 luglio sarà invece il cinema a prendere il centro del palco, con la proiezione di “The Opera! – Arie per un’eclissi”, film di Paolo Gep Cucco e Davide Livermore dedicato al mito di Orfeo ed Euridice, presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma. La settimana si chiuderà sabato 26 luglio con il Balletto di Roma e lo spettacolo “La Dernière Danse?”, tributo al grande coreografo Micha Van Hoecke, in occasione dei quattro anni dalla sua scomparsa; una compagnia storica che torna a mettere in scena uno dei suoi allestimenti più celebri, tra coreografie innovative e brani musicali che hanno segnato generazioni di spettatori.

Infine, lunedì 28 luglio, spazio alla grande lirica con “La Traviata”, portata in scena dall’Orchestra Sinfonica Città di Grosseto diretta dal Maestro Marco Severi, tra i più noti direttori d’orchestra del panorama nazionale e internazionale, già primo violoncello del Maggio Musicale Fiorentino.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie