Il caso
Cane lavato nella fontanina di contrada, la rabbia dei presenti
Ieri pomeriggio, intorno alle 14.30, un turista tedesco, dopo che il suo cane di piccola taglia aveva fatto i bisogni, lo ha infilato nella fontanina della Tartuca per lavarlo. Alcuni senesi hanno assistito alla scena e hanno subito chiesto all’uomo di togliere il cane, spiegando che la fontanina è un simbolo della contrada, con un valore storico e identitario. Il turista si è subito scusato, ma episodi simili accadono spesso in molte parti della città come avvenuto poche settimane fa nella fontanina del Leocorno. Questo comportamento spesso è dettato da una inevitabile mancanza di conoscenza delle tradizioni senesi.
Le fontanine non sono semplici fonti d’acqua, ma luoghi simbolici. Sicuramente occorre maggiore informazione per chi visita la città, magari cartelli più visibili e più attenzione. Del resto chi arriva a Siena e non la conosce alla perfezione, ovviamente non può sapere che non si tratta di semplici fontanine. Come tutelare meglio i simboli della città? Un aspetto su cui occorre riflettere.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy