Martedì 07 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SIENA

Sugli ascensori si alza lo scontro

I sindacati replicano al dg Barretta: “Il vandalismo non c’entra niente. Sono fuori uso dal 2020”

Andrea Bianchi Sugarelli

04 Agosto 2025, 05:32

Guasti continui agli ascensori: stop frequenti e reparti isolati

Non si arresta la polemica sui disagi agli ascensori delle Scotte. Dopo la risposta dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, intervengono sindacati e politica. “La direzione delle Scotte - ha evidenziato Riccardo Pucci, segretario generale della Cisl Siena - ha imputato ad atti di vandalismo il fatto che gli ascensori non funzionano, in un comunicato stampa che possiamo leggere nelle testate giornalistiche online. Ci preme far presente che se tutto questo è un altro modo per distrarre l'attenzione dalle reali criticità, e poi dare la colpa ai professionisti, operatori, che lavorano all'interno del presidio ospedaliero, la Cisl sarà in prima linea a tutelare, come fa da sempre, le colleghe ed i colleghi. Le chiacchiere adesso sembra proprio che le faccia qualcun altro, ma non incanta nessuno”.

Alcuni rappresentanti del Nursind, il sindacato autonomo degli infermieri, smentiscono però la versione dei vertici, commentando la vicenda sui social: “Ma quali atti vandalici, gli ascensori non funzionano dal tempo del Covid nel 2020. Zero manutenzione, pazienti allettati che stazionano dinanzi l’ascensore per poter salire nei reparti è una vergogna”.

La realtà di blocchi continui, attese infinite e trasporti dei pazienti poco dignitosi, con letti e barelle spinti fra i corridoi davanti agli altri utenti ha portato alla risposta de Le Scotte indicando negli atti vandalici una delle cause principali delle interruzioni. Ma molti addetti ai lavori restano perplessi. Tra i corridoi dell’ospedale si fa notare come una delle fotografie diffusa dalla direzione riguardi non un ascensore per il trasporto dei pazienti, ma un montacarichi di servizio, logorato dall’uso quotidiano di carrelli e attrezzature.

Nessun atto vandalico, solo usura da lavoro. Spostare il problema rischia di essere un diversivo che lascia irrisolte le vere criticità” sottolineano al Corriere alcuni lavoratori.

Anche Enrico Tucci, assessore del Comune di Siena, medico e candidato alle regionali per Fratelli d’Italia, interviene sottolineando come “mentre si passa da inaugurazione in inaugurazione per allestire passerelle elettorali, si tralascia la manutenzione, un problema gravissimo che rischia di inficiare la bontà dei servizi. Perché gli ascensori non sono solo un problema per i visitatori che non riescono a raggiungere i reparti, ma sono anche un gravissimo problema per il personale che deve movimentare i pazienti nel nostro grande ospedale. Un problema che non si risolve con le chiacchiere. Di chiacchiere ne abbiamo sentite già troppe in queste settimane e negli ultimi mesi. È ora di passare ai fatti”.

Gli ascensori restano un elemento cruciale per la logistica ospedaliera, specie nei reparti critici come cardiochirurgia, terapia intensiva e sale operatorie, dove ogni ritardo nei trasferimenti può avere conseguenze gravi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie