La Festa
Palio di Siena, turismo in calo
Nei giorni scorsi il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, è stata chiara: "Credo che il Palio non debba essere considerato solo un’attrazione turistica. Sicuramente il Palio ha un valore culturale e chi viene è il benvenuto, ma personalmente, la mia amministrazione non punterà mai sull’effetto Palio per attrarre il turismo". Ma è pur vero che da sempre la Festa è un momento di grande attrazione anche se il calo è ormai evidente, confermato da dati e impressioni degli operatori. Le strutture ricettive lamentano camere invendute anche nei giorni clou, e il "mordi e fuggi" sembra prevalere sulle presenze di qualità. Il Centro Guide Siena parla di un -30% di richieste. Daniele Pracchia, direttore di Confcommercio Siena, analizza così la situazione: "Per tirare davvero le fila di questa stagione qui a Siena dobbiamo aspettare l’autunno, settembre e ottobre, mesi tradizionalmente ricchi di presenze. Abbiamo già detto che ad ogni modo un calo generalizzato sulle prenotazioni e sulle presenze si riscontra. Ci sono tante ragioni, sicuramente anche quella internazionale, il calo di potere di acquisto degli Usa, il caro vita. Se le spese obbligate delle famiglie sono salite oltre il 42%, non rimane molto poi per i consumi".
Pracchia sottolinea la necessità di una strategia più ampia: "Servono strumenti di gestione della destinazione. Non più solo promozione, ma una gestione integrata dell’intera destinazione, che considera ogni aspetto, dall’accoglienza all’accessibilità, al contesto urbano, alla sostenibilità e all’innovazione. Centrali gli eventi. Non si può conoscere la programmazione estiva a giugno, va costruita, programmata, condivisa e fatta conoscere con largo anticipo, con tutti i media possibili". E aggiunge: "Fare promozione prevede risorse. Per questo una delle ipotesi che Confcommercio Siena avanza è quella di mettere insieme i fondi che arrivano dalla tassa di soggiorno, risorse non banali che potrebbero essere destinate ad un progetto turistico complessivo, ad una promozione a tema con la Provincia a fare da coordinatore. C’è poi il problema endemico delle infrastrutture dalla cui mancanza Siena è penalizzata".
Anche per agosto le previsioni restano tiepide, ma i prezzi di palchi e terrazze non diminuiscono. Forse, come sulle spiagge italiane, anche in Piazza del Campo il Palio rischia di essere riservato solo a pochi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy