Siena
La notte di San Lorenzo è alle spalle, ma non certo l'atteso passaggio delle Perseidi, meglio note come stelle cadenti, che viene per tradizione associato a questa ricorrenza. Lo sciame meteorico proseguirà ancora per qualche giorno e vivrà il momento di massima visibilità domani (12 agosto 2025), o meglio alle prime ore del 13 agosto.
Visto il periodo, andiamo a ricordare alcuni brani, tratti da poesie, letteratura o canzoni, in cui gli artisti hanno scritto delle stelle cadenti.
E il cielo si tinge di desideri quando cade una stella. (Federico García Lorca)
Magari a volte gli angeli fumano e quando arriva l’arcangelo buttano via i mozziconi: ecco perché vedi le stelle cadenti. (Vladimir Nabokov)
Dalle crepe del cielo piovono stelle, e ognuna è un desiderio che prende il volo. (Erri De Luca)
Ho visto una stella cadente e ho pensato a te. (Ed Sheeran)
Non c’è notte tanto lunga da impedire al sole di risorgere… o a una stella di cadere. (Proverbio giapponese)
Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa. (Bob Marley)
A me piacciono troppe cose e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all’altra finché non precipito. Questa è la notte e quel che ti combina. Non avevo niente da offrire a nessuno eccetto la mia stessa confusione. (Jack Kerouac)
Mi ero detto che una stella cadente era una stella che poteva essere bella ma per paura di brillare scappava il più lontano possibile. (Joël Dicker)
San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l’aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo sfavilla. (Giovanni Pascoli)
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy