Giovedì 23 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'evento

Siena, quando Pippo Baudo presentò in Piazza del Campo il concerto di beneficenza con Andrea Bocelli: il ricordo

Era il 24 maggio 2003, il monumento della tv salì sul palco in occasione dell'evento per aiutare Fondazione Arpa

Caterina Iannaci

18 Agosto 2025, 13:48

Pippo Baudo

Pippo Baudo a Siena, il ricordo

La maestria di Pippo Baudo incantò anche Siena e il suo luogo simbolo, Piazza del Campo. Il leggendario conduttore Rai, scomparso il 16 agosto all'età di 89 anni, presentò infatti, il 24 maggio 2003, un concerto di beneficienza del tenore Andrea Bocelli, accompagnato dalla Corale Pisana e dall’Orchestra Toscanini di Parma, diretta dal Maestro Marcello Rota, il cui ricavato venne destinato alla Fondazione Arpa, l’ente che aiuta la formazione di medici e ricercatori con particolare impegno in oncologia, trapiantologia e nuove tecnologie medico-chirurgiche. Baudo, col suo solito garbo e l'innata professionalità, contribuì a divulgare la cultura della Fondazione e a favorire il sostegno attivo alle sue attività.

Numerosi artisti parteciparono alla manifestazione fra i quali anche i soprani Maria Luigia Borsi e Lucia Dessanti, la violinista Ruth Rogers, fino al baritono Soo Kyung. Più di 10.000 persone furono presenti alle performance canore dei divi.

La giornata senese di Arpa iniziò la mattina con una tavola rotonda al Santa Maria della Scala, quindi, nel Cortile del Podestà a partire Coldiretti Siena organizzò una vendita di grandi vini toscani in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino, il cui ricavato venne interamente devoluto alla Fondazione Arpa.

Pippo Baudo: leggenda della tv, monumento della Rai

Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, questo il suo nome completo, è stato uno dei volti più iconici della tv italiana per oltre sessant'anni. Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, questo il suo nome completo, è stato uno dei volti più iconici della tv italiana per oltre sessant'anni.

La sua carriera televisiva è iniziata negli anni '60, dopo aver studiato e conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università di Catania. Baudo ha fatto il suo esordio in tv nel 1959 con "La Conchiglia d'Oro", ma è diventato famoso conducendo numerosi programmi di successo come "Settevoci", "Canzonissima", "Domenica In" e "Fantastico". Ha soprattutto lasciato un segno indelebile come conduttore del Festival di Sanremo, guidandolo per ben 13 edizioni, un record assoluto, e ricoprendo in sette occasioni il ruolo di direttore artistico.

Baudo è stato non solo un grande presentatore, ma anche un talent scout capace di lanciare e rilanciare artisti come Milva, Mietta, Anna Oxa, Giuni Russo, Andrea Bocelli, Giorgia, Laura Pausini e molti altri. La sua influenza si è estesa anche alla scoperta e valorizzazione di personaggi televisivi e artistici di diverse generazioni.

Nel corso della sua lunga carriera, oltre al piccolo schermo, ha preso parte anche a fiction, spettacoli teatrali e film, spesso apparendo come se stesso. La sua ultima apparizione televisiva risale al 2023, in un collegamento a "Domenica In". Pippo Baudo lascia un'eredità indelebile nella storia della televisione italiana, simbolo di professionalità, talento e innovazione, capace di unire spettacolo e cultura popolare come pochi altri nel panorama televisivo nazionale. Con lui se ne va un pezzo importante della storia della tv italiana, un maestro che ha saputo attraversare decenni di cambiamenti con eleganza e passione, rimanendo sempre vicino alle nuove generazioni e ai talenti emergenti.

L'ultimo saluto

I funerali si svolgeranno mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, il suo paese natale. Il sindaco Giovanni Burtone ha proclamato il lutto cittadino per la giornata delle esequie e ha annunciato che saranno montati maxischermi per permettere la partecipazione anche all'esterno della chiesa, vista l'ampia attesa popolare. La cerimonia sarà trasmessa in diretta televisiva su Tg1 dalle 15:30 alle 18:10. Fra oggi e domani è prevista la camera ardente al teatro delle Vittorie, dove Baudo ha scritto la storia: dalle 10 è iniziata la sfilata di amici, conoscenti, colleghi, artisti e politici per l'ultimo omaggio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie