Mercoledì 15 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Infrastrutture

Stazione alta velocità Medioetruria, Giani ribadisce: "No a Creti, un assurdo dal punto di vista ambientale"

Il presidente della Regione, alla Festa dell'Unità a Rapolano Terme, conferma l'orientamento verso Rigutino

Marco Antonucci

28 Agosto 2025, 06:00

Eugenio Giani

Il governatore Eugenio Giani

Il presidente Eugenio Giani ha ribadito il della Regione alla stazione alta velocità a Rigutino intervenendo alla festa dell’Unità di Rapolano. Il Comitato Sava, invece, ha preso auto e cronometro per mettere a confronto le distanze tra Cortona e Rigutino e Cortona e Creti. Risultato? Una differenza di 5 minuti a favore di Creti, che però, è stato ribadito ancora una volta, è raggiungibile solo in auto e non con quella linea ferroviaria lenta che è invece uno dei punti di forza di Rigutino. Un test, effettuato dal presidente Matteo Galli, che è stato poi pubblicato su YouTube.

Si torna dunque a parlare di Medioetruria, la stazione alta velocità da realizzare in un punto intermedio tra Firenze e Roma, che possa servire le province di Arezzo, Siena e l’Umbria. Di ipotesi, in questi mesi, se sono fatte più d’una fino ad arrivare all’indicazione del tavolo ministeriale che ha puntato su Creti. Una scelta che il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fin da subito contestato. I motivi li ha ripercorsi e spiegati durante il suo intervento a Rapolano. “Una stazione a Creti comporterebbe la cementificazione di dieci ettari di quella che un tempo era una palude. Un assurdo dal punto di vista ambientale. La linea lenta è a 10 chilometri. Dalla stazione di Camucia dovrei prendere un bus per arrivare a Creti e trovare la coincidenza con l’alta velocità”.

Per Giani la scelta migliore è quella di Rigutino: “Qui la linea lenta e quella veloce sono vicinissime. Siamo nei pressi di Arezzo, con un bacino di utenza di una città di centomila abitanti, senza contare le realtà vicine”. Numeri diversi rispetto a quelli che può presentare Chiusi: “Da lì passeranno più Intercity, ma non può essere il riferimento per l’alta velocità. I conti devono tornare”. Dei collegamenti stradali si farà carico la Regione che sta già da tempo intervenendo lungo la regionale 71 che attraversa quel tratto di Valdichiana, collegando il lago Trasimeno ad Arezzo passando attraverso il territorio cortonese. E proprio Cortona è finita al centro del test di percorrenza effettuato dal Comitato Sava con l’obiettivo di misurare i tempi necessari per raggiungere Creti e Rigutino in condizioni di traffico ordinario. Risultato? Cinque minuti in favore di Creti, secondo il presidente Matteo Galli che ha voluto puntualizzare: “La differenza reale è minima e i vantaggi strutturali sono tutti a favore di Rigutino”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie