Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Infrastrutture

Raddoppio ferrovia Empoli-Granaiolo sul tratto Siena-Firenze, finiti i primi lavori: riprende la circolazione

Terminati entro i tempi annunciati le opere di preparazione del cantiere, ora Rfi pianificherà l'intervento tanto atteso

Claudio Coli

28 Agosto 2025, 10:04

Treni

Lavori ferrovia Siena-Firenzi, primi passi

Passi in avanti verso l’atteso raddoppio ferroviario tra Empoli e Granaiolo, sulla linea Firenze-Empoli-Siena, a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS). I lavori estivi propedeutici al cantiere sono stati completati e dal 1° settembre la circolazione – che ha subito dei disagi – è stata sospesa per due mesi la circolazione dei treni tra Empoli e Granaiolo – tornerà regolare. Nessun ritardo sul cronoprogramma annunciato, le opere mirate a far partire le attività di cantiere, legate specialmente ai sottoservizi, sono state rifinite e l’iter procede senza intoppi. Un sacrificio necessario per gli utenti, dal momento che per sopperire alla sospensione della tratta, è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus tra Empoli e Granaiolo, e in alcune fasce orarie anche tra Empoli e Siena.

Dopo questo step, Rfi dovrà adesso pianificare, si confida entro la fine dell’anno, i lavori veri e propri tesi al raddoppio, che saranno particolarmente impattanti e articolati: l’intervento riguarda circa 10 chilometri di tratta tra Empoli e Granaiolo e rappresenta un passo fondamentale per completare il collegamento a doppio binario già esistente tra Granaiolo e Poggibonsi, i due maggiori centri abitati dell’area. L’intervento garantirà una maggiore regolarità e affidabilità del servizio ferroviario, oltre a permettere un aumento delle corse offerte. Il piano di azione prevede l’eliminazione di tutti i passaggi a livello presenti sulla linea e l’attivazione di nuovi apparati per la gestione della circolazione dei treni.

Fra i vantaggi, la circolazione da 4 treni all’ora nei due sensi di marcia a 10 treni all’ora e un sensibile efficientamento della sostenibilità ambientale, il potenziamento degli spostamenti di pendolari e turisti, che contribuirà a ridurre il traffico su strada e le emissioni di Co2. L’investimento previsto per il raddoppio è di 167 milioni di euro e mira a ridurre lo storico gap infrastrutturale della provincia di Siena.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie