La novità
Ecco l'Espresso Siena verso Roma
Dopo anni di attesa e proposte, arriva una novità per chi desidera muoversi tra Roma e Siena in treno, all’insegna del comfort e della scoperta del paesaggio. Da settembre a novembre sarà attivo l’Espresso Siena, un collegamento diretto tra la capitale e la città del Palio, che riporta in auge il fascino dei viaggi su rotaia d’altri tempi.
Il servizio, ideato da FS Treni Turistici Italiani in collaborazione con Fondazione FS, propone un viaggio diverso dal solito: il treno effettuerà partenze da Roma Termini il sabato mattina – nelle date del 27 settembre, 4 ottobre e 1° novembre – e rientri da Siena la domenica pomeriggio, nelle giornate del 28 settembre, 5 ottobre e 2 novembre. L’itinerario attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi del centro Italia, con fermate intermedie a Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Buonconvento e Monteroni d'Arbia.
A bordo troveranno posto le carrozze Gran Confort, completamente restaurate per l’occasione: ambienti spaziosi, sedute comode e grandi finestrini consentiranno di godersi il viaggio, immersi nella tranquillità di un ritmo rallentato rispetto ai treni veloci. L’Espresso Siena, infatti, punta a valorizzare il turismo sostenibile e il piacere di spostarsi guardando il paesaggio, senza la fretta degli spostamenti quotidiani.
Entusiasta Stefano Scaramelli, vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana e promotore da sempre di una nuova mobilità caratterizzata dal collegamento diretto Siena-Roma: “Un’iniziativa straordinaria che unisce la qualità del paesaggio a un’esperienza unica, creando un collegamento suggestivo tra Siena e la capitale. Certamente va letta in chiave turistica, ambientale ed esperienziale, ma sottolinea anche quanto sia positivo questo legame tra Siena e Roma in termini di mobilità dimostrando che la città ed il territorio non sono isolati, ma facilmente raggiungibili grazie a un collegamento diretto. Il turismo lento — a piedi, a cavallo o a bordo di treni panoramici — offre un nuovo senso di mobilità, permettendo di viaggiare e osservare meglio il territorio. È anche un’opportunità di riscoperta per chi già vive in questi luoghi, un’occasione davvero da non perdere”.
L’iniziativa rappresenta una risposta concreta al desiderio di molti viaggiatori e cittadini di collegamenti ferroviari più diretti tra Siena e Roma, in attesa di sviluppi infrastrutturali più ampi. Il tema è tornato di attualità anche dopo le recenti dichiarazioni al nostro giornale del rettore dell’Università di Siena, Roberto Di Pietra, che ha auspicato l’attivazione di un treno ibrido per connettere ancora meglio le due città, stimolando il dibattito politico in vista delle prossime elezioni regionali.
“Mi sono fatto promotore di questa idea – ha detto ancora Scaramelli - e ho raccolto 2.000 firme. Dal punto di vista politico, in Regione è stato fatto tutto ciò che era possibile. Il Comune di Siena avrebbe potuto fare qualcosa in più, perché avere un treno diretto Siena-Roma è un vantaggio per tutti: dall’università ai giovani, dal turismo culturale a chi viaggia per lavoro”. “Nella prossima legislatura regionale – ha aggiunto il rappresentante di Italia Viva - sarà necessario che l’assessore ai trasporti renda questo tema una priorità. Noi lo inseriremo nel programma della Casa Riformista come progetto che investe sull’economia, sul viaggio e spero che possa arrivare anche a una concreta realizzazione. I problemi possono essere superati: è arrivato il momento di lavorare e avviare la sperimentazione. C’era già l’impegno per il treno ibrido; da parte delle Ferrovie manca solo l’ultimo passaggio entro la fine dell’anno e auspico che almeno la fase sperimentale possa iniziare. Questo deve essere il primo impegno per il prossimo assessore alla mobilità”.
Nel frattempo, l’Espresso Siena offre la possibilità di vivere un viaggio unico, tra storia, panorami e tradizione. I biglietti, acquistabili sulla piattaforma Railbook a partire da 29 euro, rendono l’esperienza accessibile a chi vuole concedersi un fine settimana diverso, tra relax e scoperta di territori spesso trascurati dai principali flussi turistici.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy