Lavori pubblici
Variante di Costalpino
Il Comune di Siena fa un passo avanti nella progettazione della variante alla ex Strada Statale 73 Ponente, prevista per la circonvallazione del centro abitato di Costalpino. L’opera, pensata per deviare il traffico dal centro della frazione e migliorare la sicurezza e la vivibilità dell’area, collegherà Costalpino con Pian delle Fornaci. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale ha affidato all’architetto Valeria Agnelli la redazione del rapporto preliminare necessario per la verifica di essere in linea con la Valutazione ambientale strategica (VAS) della variante urbanistica. Un passaggio tecnico fondamentale per valutare l’impatto del nuovo tracciato sul territorio e rispettare la normativa ambientale.
Il progetto è finanziato con oltre 2,2 milioni di euro di fondi nazionali e regionali ed è inserito nel Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027. Dopo l’approvazione del piano da parte della Regione Toscana e la firma degli atti tra Comune e Regione, sono già state avviate le indagini tecniche per definire il tracciato e la fattibilità dell’opera. In questa fase iniziale, la società Gamma Geoservizi Srl si era occupata delle analisi geognostiche, geofisiche, prove di laboratorio e altri studi tecnico-ambientali, affidati a specialisti esterni per l’assenza di competenze specifiche interne al Comune.
Proprio sul tema delle infrastrutture strategiche, già nel gennaio 2024 il vicesindaco Michele Capitani aveva posto l’accento sull’impegno dell’amministrazione guidata da Nicoletta Fabio nel potenziare opere pubbliche fondamentali per lo sviluppo della città. In quell’occasione aveva ricordato e confermato che il piano degli investimenti prevedeva uno stanziamento totale di circa tre milioni e trecentomila euro, con oltre due milioni destinati alla variante di Costalpino e la restante parte alla realizzazione della rotatoria della strada Fiume. Capitani aveva sottolineato come la nuova variante permetterà di mettere in sicurezza la viabilità locale, evitando sia il centro abitato sia la curva della statale 73 Ponente, spesso segnalata per incidenti. Con il nuovo incarico per la valutazione ambientale, l’iter progettuale entra nella fase di verifica dei possibili impatti e dei requisiti di sostenibilità. Una volta completati tutti gli studi e ottenuti i pareri necessari, il Comune potrà procedere con l’approvazione della variante urbanistica e indire la gara d’appalto per la realizzazione dei lavori.
L’Amministrazione comunale conferma l’impegno a rispettare le tempistiche previste dai finanziamenti e a portare avanti tutte le attività utili all’apertura dei cantieri dal momento che la variante stradale rappresenta un investimento strategico per la mobilità e la sicurezza dell’area di Costalpino, con benefici attesi per residenti e i tantissimi pendolari che provengono dalle zone di Sovicille, Volte Basse, Rosia e San Rocco a Pilli.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy